Bordo Campo

Ecco chi sono gli imprenditori che vogliono comprare il Foggia

Fanno parte tutti della stessa cordata, quella capitanata dal produttore cinematografico Francesco Di Silvio.

Vediamo nel dettaglio chi potrebbero essere dunque i nuovi proprietari del Calcio Foggia 1920.

Francesco Di Silvio, crediti: corrieredibologna.corriere.it

Francesco Di Silvio. Ne abbiamo parlato abbondantemente, il produttore cinematografico nato a Bari ma che fin dall’infanzia ha vissuto in Basilicata prima di trasferirsi a Bologna. Qui vi raccontiamo nel dettaglio chi è.

Philippe Chausse, crediti: Matera Productions

Philippe Chausse. “Dopo un’esperienza di successo nel mondo industriale, si è rivolto al finanziamento di film internazionali, creando un CSSF Edge Fund in Lussemburgo (Medialink Funds). Le sue competenze in finanza, mercato cinematografico globale e contrattualistica internazionale sono fondamentali per assicurare il successo dei nostri progetti. La sua grande rete, soprattutto negli Stati Uniti e in Asia, porta un’apertura su vari mercati e progetti” – si legge sul sito della Matera Productions.

Francesco Marrocchino, crediti: Telefoggia

Francesco Marrocchino. Imprenditore nato e cresciuto in Basilicata, nel 1989 ha aperto la sua prima azienda di cucine professionali e nel 2004 suo figlio, Vittorio Marrocchino, ha fondato la Virtus Group. Oggi l’azienda vende in più di 60 paesi e ha due magazzini: uno a Hamm, in Germania, ed uno a Lainate in Italia.

Paolo Fiorentino, amministratore delegato di Banca Progetto; crediti: bancaprogetto.it

Banca Progetto (?). È stata menzionata varie volte ma non si sa ancora che ruolo avrà nella società; se come parte attiva o solo per sostenere i nuovi proprietari. La banca è guidata da Paolo Fiorentino, amministratore delegato; Nato a Napoli nel 1956, laureato con il massimo dei voti in economia e commercio e nel 1981; Fiorentino inizia la sua carriera professionale al Credito Italiano. E’ stato General Manager di Bank Pekao dal 2000 al 2003, anno in cui è stato nominato responsabile del business Centro Europeo di Unicredit. Nel 2007 viene nominato Deputy Chief Executive Officer del gruppo UniCredit, ricoprendo anche la carica di amministratore delegato di Capitalia fino alla fusione di quest’ultima nel gruppo UniCredit, quando viene nominato amministratore delegato di UniCredit Banca di Roma, incarico ricoperto fino al 2009. Da giugno 2017 a settembre 2018, è alla guida di Banca Carige nel ruolo di Amministratore Delegato e nel dicembre 2018 è nominato CEO di Banca Progetto, con l’obiettivo di accelerare la trasformazione digitale del business della banca, specializzata nei servizi per le piccole e medie imprese italiane e la clientela privata. Fiorentino è anche consigliere d’amministrazione della Sampdoria.

 

 

Redazione

Share
Published by
Redazione
Tags: inprima

Recent Posts

Primo esonero in Serie A, due partite senza vittorie e addio | Cifre svelate

C'è la prima panchina che salta in Serie A? Ecco di chi si tratta e…

2 ore ago

Incubo Sinner, ora anche il secondo posto del ranking è a rischio | Trema pure Alcaraz

Non si fermano le cattive notizie per Jannik Sinner? Dopo aver perso il numero 1…

9 ore ago

Terremoto Foggia, Delio Rossi ha presentato le dimissioni: il comunicato ufficiale del club

Delio Rossi potrebbe abbandonare la panchina del Foggia? È caos per i rossoneri: cosa sta…

1 giorno ago

L’incubo del mercato bloccato è finito, nuovo rinforzo in attacco per la Lazio | È già a Formello

La Lazio potrebbe aver trovato un nuovo rinforzo in attacco, ecco di chi si tratta…

1 giorno ago

Bufera Gattuso, volano ceffoni nello spogliatoio dell’Italia | La spiegazione del CT

Cosa sta succedendo nell'Italia: Gattuso è scatenato e lo spogliatoio potrebbe aver ricevuto il messaggio,…

2 giorni ago

13 scudetti e una Champions League, dopo l’addio al calcio si da al padel: ingresso ufficiale nel ranking

Continua la febbre del padel nel mondo, ora sembra anche che un calciatore famoso abbia…

2 giorni ago