Riprende la Serie A ma con un problema: quello della quarantena e i possibili casi di nuovi giocatori positivi. E fanno riflettere le parole di Tommasi.
“Ci sono ancora problemi, a pesare sulla ripartenza sono i rischi derivanti dalle modalità di quarantena in caso di nuove positività che farebbero saltare tutto” – dice il presidente dell’AssoCalciatori.
“Le norme attualmente in vigore prevedano chiare disposizioni a proposito della quarantena di un soggetto positivo e quella conseguentemente precauzionale di tutto il resto del gruppo-squadra. In pratica, se un giocatore viene contagiato dovrà andare in isolamento domiciliare, mentre il resto della squadra sarà isolata in ritiro, e potrà allenarsi in gruppo senza lasciare il centro sportivo (e quindi non potrà giocare in campionato)”. A spiegarlo è il comitato tecnico-scientifico del governo.
La Lega Serie A spera che questa regola (“che esiste solo in Italia”) possa essere modificata prima dell’inizio del campionato e che la quarantena possa essere ridotta da 14 a 7 giorni, senza coinvolgere tutto il gruppo ma solo il contagiato.
In caso contrario però, la norma comporterebbe un problema piuttosto serio e non indifferente per trovare le date. Si rischierebbe infatti di partire e non finire (considerando soprattutto la data de 20 giugno per la partenza). Seguiranno aggiornamenti.
Scopri la storia di Riccardo Calafiori: età, carriera, ruolo, esordi, esperienze in Serie A e…
La Fiorentina è in crisi di risultati e si prepara a una rivoluzione che cambierà…
La Juventus torna a sorridere grazie a Luciano Spalletti e ai suoi esperimenti con la…
Il Foggia non vede più la luce: la squadra di Delio Rossi ora rischia grosso,…
C'è un calciatore che ha cambiato totalmente vita dopo essere stato alla Juve: ecco di…
A quanto pare la Ferrari ha già trovato il pilota che può sostituire Lewis Hamilton:…