Curiosità

Perché Jim Morrison è un simbolo del Foggia?

Tra le belle e colorate bandiere e i tamburi battenti della tifoseria foggiana è impossibile non notare il volto di Jim Morrison, spesso raffigurato il nero sullo sfondo rosso.

Il cantautore e poeta statunitense infatti rappresenta, da oltre un trentennio (dal 1993), una parte della tifoseria foggiana, in particolare quella di Borgo Croci.

Seguici anche su Telegram! Clicca qui! Continua a leggere il testo dopo la foto.

Il bandierone di Jim Morrison, esposto dal club Borgo Croci 1993, in Curva Nord. Foto di Mario Marino – riproduzione riservata

Ci siamo chiesti quindi cosa lega il frontman dei The Doors con la nostra città; un viaggio che è iniziato allo Zaccheria, dove è possibile ammirare questo bellissimo murales.

Nel guardarlo se ne resta affascinati ed è impossibile non pensare ad una delle sue frasi più famose: “Sorridi anche se il tuo sorriso è triste, perché più triste di un sorriso triste c’è la tristezza di non saper sorridere”.

Seguici anche su Telegram! Clicca qui! Continua a leggere il testo dopo la foto.

Jim Morrison, crediti: Antonio Piazzolla/lagoleada.it, RIPRODUZIONE RISERVATA

Dagli States a Foggia, Jim Morrison e il tifo rossonero

Abbiamo interpellato diversi tifosi foggiani, molti dei quali hanno preferito rimanere anonimi. Tra i tifosi più giovani molti non ne hanno la più pallida idea, sono invece i veterani a spiegarci il motivo che non per tutti può risultare intuibile: ribellione.

Morrison è stata una vera e propria icona, non solo della musica ma anche e soprattutto della creatività, del non uniformarsi al sistema e alla massa, dell’innovare, del restare se stessi e configurarsi come leader, uno spirito guida ribelle che potesse “guidare il gruppo” ma senza esserne “il capo” bensì “uno di loro”.

Seguici anche su Telegram! Clicca qui! Continua a leggere il testo dopo la foto.

Jim Morrison, crediti: Antonio Piazzolla/lagoleada.it, RIPRODUZIONE RISERVATA

– Aggiornamento Dicembre 2022

La risposta definitiva ci è giunta poi da Gildo Briglia che ci ha raccontato: sono la persona che ha realizzato il murales di Jim Morrison e uno dei membri del ‘Club Borgo croci 1993’, all’epoca venne associata la figura di Jim Morrison al nostro club perché ci sentiamo rappresentati dal suo essere anticonformista, ribelle e fuori dagli schemi; Inoltre apprezzavamo la sua musica e non come spesso viene associato all’uso di droghe”.

Nella foto il murales di Jim Morrison allo Zaccheria. Crediti: Antonio Piazzolla/lagoleada.it, RIPRODUZIONE RISERVATA

Redazione

Share
Published by
Redazione
Tags: inprima

Recent Posts

Il Milan ha trovato il nuovo Shevchenko: i numeri sono assurdi | Il baby fenomeno è già rossonero

L'erede dell'ex Milan è stato trovato. Sta giocando veramente bene, e non ha nulla da…

9 ore ago

Colpo Son in Serie A, lascia l’MLS a dicembre: firma per i Mondiali | Scatta la clausola

Heung-Min Son potrebbe approdare in Serie A, c'è una squadra che lo cerca insistentemente: ecco…

16 ore ago

La Juve si consola in Premier League: tesoretto da 30 milioni per Comolli | Corsa contro il tempo per la firma

La Juventus ha deciso di guardare alla Premier League e il risultato potrebbe essere eccellente:…

1 giorno ago

Dramma Schumacher, arriva l’annuncio che tutti aspettavano | La firma non è passata inosservata

Schumacher, ecco il nuovo dramma per il pilota: la firma non mente del campione tedesco…

2 giorni ago

Balotelli firma subito in Italia: destinazione clamorosa | Tradimento a sorpresa

Mario Balotelli ha già voltato pagina, e sembra ormai fatta. Sarà un nuovo giocatore, anche…

2 giorni ago

Foggia in vendita, Canonico alza bandiera bianca: c’è l’annuncio ufficiale | Frecciata ai tifosi

Il Foggia è in vendita? A quanto pare Canonico ha deciso di cedere la società:…

3 giorni ago