Curiosità

Perché Jim Morrison è un simbolo del Foggia?

Tra le belle e colorate bandiere e i tamburi battenti della tifoseria foggiana è impossibile non notare il volto di Jim Morrison, spesso raffigurato il nero sullo sfondo rosso.

Il cantautore e poeta statunitense infatti rappresenta, da oltre un trentennio (dal 1993), una parte della tifoseria foggiana, in particolare quella di Borgo Croci.

Seguici anche su Telegram! Clicca qui! Continua a leggere il testo dopo la foto.

Il bandierone di Jim Morrison, esposto dal club Borgo Croci 1993, in Curva Nord. Foto di Mario Marino – riproduzione riservata

Ci siamo chiesti quindi cosa lega il frontman dei The Doors con la nostra città; un viaggio che è iniziato allo Zaccheria, dove è possibile ammirare questo bellissimo murales.

Nel guardarlo se ne resta affascinati ed è impossibile non pensare ad una delle sue frasi più famose: “Sorridi anche se il tuo sorriso è triste, perché più triste di un sorriso triste c’è la tristezza di non saper sorridere”.

Seguici anche su Telegram! Clicca qui! Continua a leggere il testo dopo la foto.

Jim Morrison, crediti: Antonio Piazzolla/lagoleada.it, RIPRODUZIONE RISERVATA

Dagli States a Foggia, Jim Morrison e il tifo rossonero

Abbiamo interpellato diversi tifosi foggiani, molti dei quali hanno preferito rimanere anonimi. Tra i tifosi più giovani molti non ne hanno la più pallida idea, sono invece i veterani a spiegarci il motivo che non per tutti può risultare intuibile: ribellione.

Morrison è stata una vera e propria icona, non solo della musica ma anche e soprattutto della creatività, del non uniformarsi al sistema e alla massa, dell’innovare, del restare se stessi e configurarsi come leader, uno spirito guida ribelle che potesse “guidare il gruppo” ma senza esserne “il capo” bensì “uno di loro”.

Seguici anche su Telegram! Clicca qui! Continua a leggere il testo dopo la foto.

Jim Morrison, crediti: Antonio Piazzolla/lagoleada.it, RIPRODUZIONE RISERVATA

– Aggiornamento Dicembre 2022

La risposta definitiva ci è giunta poi da Gildo Briglia che ci ha raccontato: sono la persona che ha realizzato il murales di Jim Morrison e uno dei membri del ‘Club Borgo croci 1993’, all’epoca venne associata la figura di Jim Morrison al nostro club perché ci sentiamo rappresentati dal suo essere anticonformista, ribelle e fuori dagli schemi; Inoltre apprezzavamo la sua musica e non come spesso viene associato all’uso di droghe”.

Nella foto il murales di Jim Morrison allo Zaccheria. Crediti: Antonio Piazzolla/lagoleada.it, RIPRODUZIONE RISERVATA

Antonio Piazzolla

Giornalista e scrittore

Share
Published by
Antonio Piazzolla
Tags: inprima

Recent Posts

ULTIM’ORA SINNER: corsa in clinica per degli accertamenti | Famiglia e amici sulle spine

Dopo il trionfo di qualche settimana fa, il numero uno globale è pronto a rimettersi…

3 ore ago

Super sfida sul mercato: coinvolto il Foggia | Nel mirino un grande bomber di categoria

Il Foggia è scatenato, e sta già avviando le trattative per accaparrarsi il bomber, che…

7 ore ago

Milan, Inter e Juve: tutte e 3 rifiutate, il giocatore sceglie una piccola inglese | Ormai la Serie A è in decadenza

Queste tre squadre sono state rifiutate dal giocatore, e sembra destinato ad andare in una…

10 ore ago

CLAMOROSO ARBITRI: protesta contro il VAR | Vogliono abolirlo già dall’anno prossimo

Questa protesta ha sconvolto un po' tutti, nessuno si sarebbe mai aspettato una cosa del…

22 ore ago

Tifosi del Foggia in rivolta sotto la sede: l’idolo della squadra passa ai rivali | Se n’è scappato di notte

I tifosi si fanno sentire nei pressi della sede, questo perché il loro idolo è…

1 giorno ago

Debiti e problemi di gestione: il club fallisce definitivamente | Escluso anche dalla Serie D

Purtroppo, una cattiva gestione e i debiti possono creare tanti problemi, portando i club al…

1 giorno ago