Curiosità

Ecco Fortore Energia, il gruppo in supporto al Foggia

Attraverso i suoi impianti hanno realizzato più di 300 MW, hanno ricevuto 345 milioni di euro in finanziamenti e istallato 160 Aerogeneratori in tutta la nostra penisola. Sono queste le cifre notevoli e totalizzate, nel tempo, dal Gruppo Fortore Energia Spa, ben in vista nella homepage del sito aziendale.

Scopriamo meglio questo gruppo e la sua storia, considerando che già da un po’ di tempo ormai, questi imprenditori si sono interessati al Calcio Foggia 1920, manifestando l’interesse e lavorare per trovare un’intesa in passato, e a entrare in supporto al club adesso.

Continua a leggere il testo dopo la foto. Seguici anche su Telegram! Clicca qui!

Foto di Laura Penwell: https://www.pexels.com/it-it/foto/foto-di-mulini-a-vento-durante-l-alba-3608056/

Fortore Energia, vent’anni legano l’azienda al territorio

Dal sito ufficiale apprendiamo che la Fortore Energia S.p.A. nasce alla fine del 2001, da una joint venture tra le Comunità Montane del Fortore Beneventano e dei Montai Dauni Settentrionali, che accorpano 28 comuni del Centro –Sud Italia, e da altre aziende private già operanti nel settore energetico, con lo scopo di introdurre una visione moderna di produzione di energia. Nel 2004, nuovi imprenditori attratti dall’idea entrano a far parte della compagine societaria, REN Romagna Energia S.p.A., partecipata dai grandi gruppi dell’industria alimentare italiana Amadori, Orogel e Conserve Italia, che apporta mezzi e risorse per il raggiungimento degli obiettivi societari.

Nasce così la Holding Fortore Energia S.p.A., con l’obiettivo dotare il gruppo, ai fini industriali, di una programmazione seria e dinamica con visioni strategiche/operative in grado di adattarsi ai mutamenti del settore ed all’ampliamento dell’organizzazione aziendale. Nel 2005 entra in produzione il primo impianto da 22 MW targato Fortore Energia S.p.A. in agro del Comune di Roseto Valfortore (FG) in località “San Chirico”, nato dalla sinergia tra la società, gli enti locali e la Enercon GmbH, produttore tecnologico.

Seguici anche su Telegram! Clicca qui! Continua a leggere il testo dopo la foto.

Immagine in evidenza: uno scatto di Pescara-Foggia (Serie C – girone C 22/23) – crediti: pagina ufficiale Facebook Calcio Foggia 1920

Dopo solo 2 anni dall’entrata in produzione del suo primo impianto, realizzando le centrali eoliche di Spina, Monticelli, Franciosa ed Alberona, la Fortore Energia S.p.A. arriverà al traguardo dei 100 MW di energia da fonte eolica connessa in rete, curando direttamente attraverso l’acquisito, specializzato e qualificato know-how tutte le fasi relative allo sviluppo, alla realizzazione ed alla successiva gestione di tutti i suoi impianti. Ben presto arriveranno i primi riconoscimenti. Landscape e Paisage, due delle più accreditate riviste di architettura e paesaggio, dedicheranno due lunghi articoli riguardanti gli impianti realizzati a Roseto Valfortore ed Alberona, l’ultimo definendoli come “elementi non estranei ma relazionati al contesto paesaggistico…capaci di stabilire nuove forme di relazione con l’esistente” – si continua a leggere sul sito.

“I 143 MW raggiunti nel 2009 attirano nuovi investitori. La Fortore Wind S.p.A. nasce nel 2009 come veicolo per la joint venture industriale tra il Gruppo Fortore e BKW Italia S.p.A., primario operatore nel settore della produzione di energia da fonte eolica, interamente posseduta dalla società BKW FMB Energie AG, società quotata alla borsa di Zurigo, che successivamente, nel 2011, nel ridefinire il rapporto di coinvestimento, uscirà dal Gruppo Fortore divenendo titolare esclusiva di 143 MW operativi. Fino a tutto il 2013 Gruppo ha realizzato più di 300 MW, tra impianti eolici e fotovoltaici. La compagine societaria di Holding Fortore Energia nel frattempo, preso atto della diversità delle visioni strategiche/operative e delle necessità molto diverse fra loro soprattutto in ordine all’indirizzo industriale del Gruppo, e consapevoli dell’impossibilità di proseguire l’impresa comune senza ricadute negative per lo stesso, hanno deciso di porre fine al sodalizio imprenditoriale” – leggiamo ancora.

“Nel 2016 quindi, i soci storici del Gruppo, per il tramite della neo-costituita Fortore Futura S.r.l., hanno acquisito il pieno e totale controllo della Holding Fortore Energia S.p.A. Il nuovo programma imprenditoriale che fa capo ai “nuovi” soci, sta apportando benefici ulteriori all’intero Gruppo grazie ad un nuovo stabile assetto di controllo oltre che all’utilizzo di risorse e know-how già presenti all’interno dell’azienda”. Sul sito non si leggono informazioni più dettagliate successive all’anno 2016.

Seguici anche su Telegram! Clicca qui!

Redazione

Share
Published by
Redazione
Tags: inprima

Recent Posts

Terremoto Foggia, Delio Rossi ha presentato le dimissioni: il comunicato ufficiale del club

Delio Rossi potrebbe abbandonare la panchina del Foggia? È caos per i rossoneri: cosa sta…

5 ore ago

L’incubo del mercato bloccato è finito, nuovo rinforzo in attacco per la Lazio | È già a Formello

La Lazio potrebbe aver trovato un nuovo rinforzo in attacco, ecco di chi si tratta…

12 ore ago

Bufera Gattuso, volano ceffoni nello spogliatoio dell’Italia | La spiegazione del CT

Cosa sta succedendo nell'Italia: Gattuso è scatenato e lo spogliatoio potrebbe aver ricevuto il messaggio,…

1 giorno ago

13 scudetti e una Champions League, dopo l’addio al calcio si da al padel: ingresso ufficiale nel ranking

Continua la febbre del padel nel mondo, ora sembra anche che un calciatore famoso abbia…

1 giorno ago

Il mercato del Foggia non è finito, c’è un ex Milan per Delio Rossi: firma a parametro zero

Delio Rossi può finalmente sorridere perché potrebbe arrivare un ex Milan a Foggia: di chi…

2 giorni ago

Bufera Sinner, aggressione negli spogliatoi agli US Open | Le telecamere hanno ripreso tutto

Jannik Sinner è agli US Open ma c'è stata un'aggressione per lui? Cosa è stato…

2 giorni ago