Immagine in evidenza: uno scatto di Foggia-Benevento (Serie C - girone C 2023/24) - crediti: foto di Luigia Spinelli (RIPRODUZIONE VIETATA)
“Spettacolo, grande intensità ma senza gol. Non sono mancate le emozioni tra Foggia e Benevento, nonostante il pari senza reti finale. Il clima allo Zaccheria è di quelli da categoria superiore: da un lato chi la Serie B l’ha sfiorata nella finalissima playoff, dall’altro chi l’ha persa con una deludente retrocessione. Entrambe quest’anno puntano al salto di categoria, per questo la supersfida è stata tiratissima per tutti i novanta minuti. Ai punti i rossoneri avrebbero meritato qualcosa in più, vista la traversa colpita da Embalo al novantesimo e le svariate occasioni sciupate dai giovani Tonin e Vezzoni. Il Benevento si è reso pericoloso solo con Ciano, in grado di impensierire Nobile con le sue conclusioni da fuori e spaventare i tifosi rossoneri con una punizione velenosissima. La sfida ha regalato sin dall’inizio emozioni e sofferenze, ma alla fine non ha visto vincitori né vinti“. Lo si legge sull’edizione Nazionale odierna (27/10/2023) de La Gazzetta dello Sport, che analizza il pari tra Foggia e Benevento di ieri sera.
Mister Cudini opta per il 3-5-2, Andreoletti conferma il 3-4-2-1 – “La sorpresa d’inizio gara è la formazione scelta da Cudini, che cambia uomini e modulo rispetto a Crotone, dall’altra parte Andreoletti conferma tutti gli undici della vittoria di Sorrento. La formazione campana soffre l’inedito 3-5-2 dei rossoneri, con Schenetti arretrato sulla linea dei centrocampisti e Peralta in panchina. In avanti l’attacco col doppio centravanti composto da Beretta e Tonin mette in difficoltà la difesa giallorossa. Dall’altra parte Andreoletti l’aveva studiata in maniera diversa e si vede quando i suoi uomini arretrano subendo il gioco del Foggia. Il Benevento si perde a centrocampo dove Di Noia e Marino mettono in grande difficoltà Talia e Agazzi nella fase di costruzione del gioco. La prima fiammata della partita è di Beretta con una conclusione violenta sulla testa di Pastina, Tonin sciupa incredibilmente l’1-0, calciando a lato da ottima posizione. Il tiro-cross di Schenetti per pochissimo non inganna Paleari, bravissimo a deviarlo in corner. Il Foggia aggredisce ma non morde e il Benevento tiene lo 0-0“.
Cresce l’intensità nella ripresa ma il risultato non si sblocca – “Nella seconda parte della partita l’intensità cresce. Il Benevento calcia per la prima volta in porta con Ciano, ma Nobile è attento e chiude in corner. Il Foggia non molla e con Di Noia prova a pungere ma Paleari è attento. L’occasionissima sciupata da Vezzoni è lo specchio della gara dei rossoneri: il colpo di testa dell’esterno argentino, lasciato colpevolmente solo in area, finisce a lato. L’unica vera occasione per i giallorossi la confeziona Ciano con un calcio di punizione ribattuto da Nobile con una gran parata. La sfida è apertissima fino all’ultimo respiro: nessuno ci sta a perdere, entrambe vorrebbero vincerla. Per questo Schenetti inventa ancora una conclusione con più cuore che cervello, ma ancora Paleari non concede la gioia della rete ai seimila dello Zaccheria. E quando il portiere non ci arriva sono il palo e la traversa a strozzare l’urlo di gioia del popolo rossonero. La punizione di Embalo è perfetta ma incredibilmente colpisce i due legni prima di rientrare in campo, tra la delusione generale. È l’ultima sofferenza per il Benevento, il pareggio allo Zaccheria è punto che vale oro perché tiene dietro il Foggia e permette alla squadra di Andreoletti di agganciare l’Avellino al secondo posto in classifica“.
Resta aggiornato, iscriviti al nostro canale WhatsApp! Continua a leggere il testo dopo la foto.
“Pareggio anche nei legni tra Foggia e Benevento, entrambi su calci piazzati: Ciano al 22′ della ripresa colpisce il palo dai venti metri alla destra di Nobile ormai battuto. Nel finale è Embalo, subentrato a Tonin, su punizione dal limite a far tremare la traversa di Paleari completamente fuori causa. Lo 0-0 non si schioda, forse è giusto così. Partita ben giocata dal Foggia che mantiene l’iniziativa per buoni 60′ puntando sul ritmo. Alza il ritmo anche la formazione di Andreoletti nella ripresa ma l’attacco è spuntato: Ferrante gira al largo e Improta non entra mai nel vivo dell’azione. Portieri poco impegnati: Paleari ha qualche grattacapo in più con Schenetti, impegnato due volte al 38′ del primo tempo e al 24′ della ripresa prima sventando in corner un tiro-cross, poi respingendo un rasoterra angolato (assist di Embalo) del trequartista rossonero. L’ex Ferrante neutralizzato da Salines esce tra i fischi del pubblico di fede rossonera, ma anche Bolsius che lo rileva subisce l’iniziativa della difesa rossonera e di un eroico Carillo, presente su tutti i palloni. Ancora Ciano dalla distanza al 4’ impegna Nobile in corner, Beretta nel primo tempo due volte ha l’occasione per battere a rete ma trova il muro dei difensori sanniti. Altra occasionassimo capita a Tonin (35′ pt) che scarica a lato a tu per tu col portiere. Andreoletti dalla panchina si agita come una tarantola e dà continue indicazioni ai suoi, Cudini perde la calma col direttore di gara e rimedia il 2º cartellino giallo nelle ultime due partite“. Questa è invece la sintesi del match presente sull’edizione Nazionale odierna (27/10/2023) del Corriere dello Sport.
Resta aggiornato, iscriviti al nostro canale WhatsApp!
Immagine in evidenza: uno scatto di Foggia-Benevento (Serie C – girone C 2023/24) – crediti: foto di Luigia Spinelli (RIPRODUZIONE VIETATA)
Non si fermano le cattive notizie per Jannik Sinner? Dopo aver perso il numero 1…
Delio Rossi potrebbe abbandonare la panchina del Foggia? È caos per i rossoneri: cosa sta…
La Lazio potrebbe aver trovato un nuovo rinforzo in attacco, ecco di chi si tratta…
Cosa sta succedendo nell'Italia: Gattuso è scatenato e lo spogliatoio potrebbe aver ricevuto il messaggio,…
Continua la febbre del padel nel mondo, ora sembra anche che un calciatore famoso abbia…
Delio Rossi può finalmente sorridere perché potrebbe arrivare un ex Milan a Foggia: di chi…