È già iniziata da oltre un mese la Champions League 2023-24, con le 52 squadre impegnate nelle gare di qualificazione a darsi battaglia per conquistare i soli sei posti disponibili per la fase successiva. Il 30 agosto sapremo quali sono le squadre che si aggiungeranno alle 26 già qualificate e parteciperanno ai sorteggi per la fase a gironi. Sorteggi previsti in data 31 agosto a Monaco, al Grimaldi Forum di Montecarlo.
Il Napoli, vincitore dello scorso campionato di Serie A, partirà in prima fascia insieme a Barcellona, Bayern Monaco, Benfica, PSG, Siviglia, Feyenoord e, ovviamente, Manchester City. L’Inter, finalista dell’edizione 2022-23, partirà invece in seconda fascia in compagnia di Borussia Dortmund, Real Madrid, Manchester United, Atletico Madrid, Lipsia, Porto e Arsenal. In terza fascia, infine, Lazio e Milan, insieme a Salisburgo, Stella Rossa, Shakhtar e le qualificate dai turni preliminari.
Turni preliminari che, attualmente, sono al terzo turno di qualificazione. Tra le più accreditate al passaggio di turno troviamo il PSV Eindhoven (impegnato contro lo Sturm Graz), il Braga (che dovrà vedersela contro il TSC Backa Topola), il Galatasaray (che dovrà affrontare l’Olimpia Lubiana), l’Olympique Marsiglia (impegnata contro il Panathinaikos) e l’F.C. Copenaghen (contro lo Sparta Praga). Young Boys e Anversa già qualificate agli spareggi (in programma il 22-23 e il 29-30 agosto).

La prossima Champions sarà l’edizione numero 69 dalla fondazione nel lontano 1955, la 32ª con il formato attuale e l’ultima ad avere 32 squadre partecipanti. Dall’anno prossimo, infatti, si aggiungeranno altre 4 squadre al totale delle partecipanti, ed il formato sarà completamente diverso rispetto a quello che conosciamo bene. Un solo girone unico da trentasei e otto partite a testa (quattro in casa e quattro fuori casa) selezionate casualmente tra le partecipanti. Le migliori otto della classifica generale avranno accesso direttamente agli ottavi di finale, mentre le classificate dalla nona alla ventiquattresima giocheranno gli spareggi con gare di andata e ritorno per ottenere il pass alla fase successiva. Le restanti 12, dalla venticinquesima alla trentaseiesima, verranno eliminate dalla competizione senza possibilità di accedere alle competizioni minori (cosa che molto probabilmente accadrà per le otto uscenti dai playoff).
Per quanto riguarda le scommesse sulla Champions League, le favorite per la vittoria sono ad oggi il Manchester City, offerto dai bookmakers a 3.00, seguito dal Bayern Monaco (7.50) e dal Real Madrid (8.00). Dietro di loro PSG e Barcellona bancate a 10, poi Arsenal (12), Manchester United (15) e poi Newcastle, Inter e Napoli a 25. Poche chance per Milan e Lazio, bancate rispettivamente a 33 e 50 per la vittoria finale.
È indubbio che la squadra di Guardiola sia la più accreditata per bissare il successo dello scorso anno. I Citizen hanno dimostrato di essere una corazzata difficilmente superabile, nonostante l’Inter ci abbia provato in finale senza sfigurare. Il Bayern Monaco, vincitore della Champions nel 2019-20, non ha più superato i quarti di finale da allora, pur dominando la Bundesliga da 11 anni consecutivi. Discorso differente per il Real Madrid di Carlo Ancelotti, al suo ultimo anno sulla panchina dei Blancos, che ha già portato la squadra sul tetto d’Europa nel 2021-22, conquistando la finale proprio ai danni del Manchester City. Il Real è infatti la squadra che ha vinto più Champions nella storia, giocando ben 17 finali e vincendone 14. Puntare sui Galacticos è quasi sempre una garanzia di successo.
Occhio però al Barcellona di Xavi, che ha dimostrato di saper vincere in campionato e di aver trovato un gioco brillante ed efficace, e all’Arsenal di Mikel Arteta, unica squadra che potrebbe giocare la finale davanti al suo pubblico, nel meraviglioso Wembley Stadium di Londra.