Il Coronavirus cambia anche il calciomercato, che vede adesso svalutazioni, valori al ribasso e addio alla possibilità di spendere cifre folli.
Secondo uno studio della Kpmg Football Benchmark, il prossimo sarà un calciomercato fatto di scambi, prestiti e svalutazione generale dei giocatori.
Gli acquisti a titolo definitivo, probabilmente, caleranno e saranno riservati solo ai calciatori veramente «top». Le svalutazioni dei calciatori, intanto, procedono a ritmi incalzanti. Basta pensare che Pogba è passato da un valore di 90 milioni di euro (a febbraio) a 63,96 milioni di euro (nel caso in cui si chiudesse subito la stagione, 70,89 invece se si riprendesse a giocare con le porte chiuse).
Messi nel febbraio aveva una valutazione di 175 milioni di euro, mentre oggi è pari a 126,80 milioni se non si continuasse a giocare e di 134,5 se invece si tornasse in campo. Cala anche Romelu Lukaku passa dagli 88,46 milioni ai 74,92 in caso di chiusura immediata e ai 79,63 della ripresa a porte chiuse.
Cristiano Ronaldo invece è passato da 86,35 milioni a 71,82 (chiusura anticipata) e 74,78 (tornando in campo), Milinkovic-Savic cala da 65 milioni a 51,88 (chiusura anticipata) e 58,45 (porte chiuse). Crolla anche Chiesa da una valutazione di 45,82 milioni a quota 37,21 milioni (chiusura anticipata) e 39,47 milioni (porte chiuse).
“In linea generale, il valore dei campioni resterà invariato. Per un prezzo pregiato l’acquirente non manca mai, nemmeno in una situazione di crisi: il ‘bello’ piace sempre”.
– spiega Andrea Sartori, Global Head of Sports.
La situazione è del tutto diversa. Come riporta “La Gazzetta dello Sport”, in cima alla classifica delle perdite troviamo il Lecce: la rosa salentina infatti nel mese di febbraio raggiungeva i 71 milioni mentre oggi – purtroppo – non supera i 47 milioni registrando una perdita del 33,8%. Segue la Sampdoria che è passata da 181 a 123 milioni (perdita del 32%) e l’Udinese che è passata da 169 a 121 milioni con una perdita del 28,07%.
A quanto ammontano dunque le perdite economiche? Se sommiamo le perdite di Serie A, Premier League, Championship, Liga, Bundesliga, Ligue-1, Liga Nos, Eredivisie, Jupiler Pro League e Süper Lig il totale è di 10 miliardi di euro, in particolare 8,5 prendendo i cinque tornei top.
Per la Serie A la perdita è di circa 1,5 miliardi di euro. Inoltre, se consideriamo i diritti tv, le sponsorizzazioni e il botteghino qualora non si ripartisse i cinque campionati di riferimento perderebbero 4 miliardi di euro, nel caso del campionato italiano si parla di una cifra compresa tra i 650 e i 700 milioni.
Foto: pexels
Delio Rossi potrebbe abbandonare la panchina del Foggia? È caos per i rossoneri: cosa sta…
La Lazio potrebbe aver trovato un nuovo rinforzo in attacco, ecco di chi si tratta…
Cosa sta succedendo nell'Italia: Gattuso è scatenato e lo spogliatoio potrebbe aver ricevuto il messaggio,…
Continua la febbre del padel nel mondo, ora sembra anche che un calciatore famoso abbia…
Delio Rossi può finalmente sorridere perché potrebbe arrivare un ex Milan a Foggia: di chi…
Jannik Sinner è agli US Open ma c'è stata un'aggressione per lui? Cosa è stato…