sabato, 19 Aprile, 2025

La Coppa del Mondo ha una “scadenza”

Disegnata da Silvio Gazzaniga, la Coppa del Mondo viene assegnata alla nazionale vincitrice ma tra qualche anno non potrà essere più usata...

Abbiamo assistito a diverse finali e visto – i nostri genitori più di noi – vari capitani, di varie nazionalità, sollevarla al cielo. La fantastica Coppa del Mondo FIFA è stata ideata e disegnata dall’orafo e scultore italiano Silvio Gazzaniga.

Viene prodotta dall’azienda Bertoni Srl (oggi GDE Bertoni) di Novate, in provincia di Milano. Da subito è diventata simbolo della massima manifestazione calcistica internazionale nonché icona dell’artigianato italiano nel mondo.

Seguici anche su Telegram! Clicca qui! Continua a leggere il testo dopo la foto.

Foto di dominio pubblico concessa e fornita da Silvio Gazzaniga, rappresenta l’artista con la sua opera. Crediti: silviogazzaniga.com

Un concorso per scegliere la nuova Coppa del Mondo

Dopo la terza vittoria del Brasile, a “Messico 1970”, il precedente trofeo (coppa Jules Rimet) venne assegnato definitivamente alla Seleção Brasileira, come prevedeva il regolamento della FIFA e la federazione ebbe pertanto la necessità di creare un altro trofeo.

Si pensò così ad un concorso alla cui fase finale giunsero ben 53 opere da tutto il mondo. Fu scelta quella dello scultore milanese Silvio Gazzaniga, il cui genio creativo diede vita ad un’opera dall’intenso significato: La gioia e la grandezza dell’atleta nel momento della vittoria, concetto ben rappresentato da una spirale la quale, partendo dalla base del trofeo, si “apre” in due atleti stilizzati che esultano con le braccia alzate; le quattro braccia pertanto fungono da “pilastri portanti” per sorreggere il mondo, avvolto dai due goleador.

Seguici anche su Telegram! Clicca qui! Continua a leggere il testo dopo la foto.

Coppa del Mondo FIFA Mondiali 2022 mondiale
Coppa del Mondo FIFA Mondiali 2022, crediti: FIFA.com

Caratteristiche della Coppa del mondo

Il trofeo è alto 36,8 cm, per 13 cm di diametro e un peso complessivo di 6 kilogrammi e 175 grammi. Realizzato in oro massiccio a 18 carati (ma vuoto al suo interno) la Coppa è impreziosita da due bande di verde malachite, un semi-prezioso molto adoperato in gioielleria, sebbene la scarsa durezza rende i manufatti in malachite piuttosto fragili: se toccati senza attenzione possono rigarsi e rovinarsi facilmente.

Protetta da Louis Vuitton, sostituita con una copia

Contrariamente alla coppa Rimet, il trofeo di Gazzaniga non si assegna alla prima nazionale che se lo aggiudica per tre volte ma continua a circolare nelle edizioni successive, passando come un testimone di squadra in squadra. A partire da Germania 2006, edizione che ha incoronato gli azzurri campioni del mondo per la quarta volta, la FIFA ha stabilito che il trofeo originale non deve essere più dato in prestito alla nazionale vincitrice, che fino a quell’edizione custodiva la Coppa autentica per i quattro anni successivi, ma che deve essere consegnato al capitano dalla formazione vincente soltanto nel momento della premiazione.

Seguici anche su Telegram! Clicca qui! Continua a leggere il testo dopo la foto.

Mondiali, Coppa del Mondo
Mondiali, Coppa del Mondo, crediti: FIFA

Procedure in uso ancora oggi

I vincitori alzano al cielo una copia identica ma in ottone placcato d’oro, sempre prodotta dalla Bertoni; solo le persone che hanno vinto la competizione possono toccare il trofeo vale a dire i calciatori titolari, le riserve, tutto lo staff tecnico e i capi di stato.

La copia pesa 2,8 kilogrammi (contrariamente ai 6 kg dell’originale) e tra i cerchi verdi di malachite non dispone delle 17 placchette sui due livelli. Ha inciso solamente il nome dell’edizione del mondiale, la data della finale, la città, il nome dello stadio in cui è stato disputato l’incontro e la squadra campione.

Ancor oggi l’incisione della squadra vincitrice sulla replica si fa immediatamente a fine partita, per mano degli addetti FIFA autorizzati. Nella Coppa consegnata alla nazionale vincitrice non ci sono i nomi delle nazionali predecessori sotto al basamento. La coppa autentica è sigillata e custodita all’interno di una valigia di sicurezza d’acciaio e si trova nella sede di Zurigo della FIFA. Si espone solo in rari casi, come le cerimonie ufficiali della FIFA, sorteggi e conferenze oppure per eventi di beneficenza legati al calcio.

Seguici anche su Telegram! Clicca qui!

Una “data di scadenza”

La decisione di sostituire il trofeo originale con una copia è dovuta ai numerosi segni di usura che il trofeo ha subìto nei suoi quasi 32 anni di vita. La copia autentica è esposta nel corso della cerimonia d’apertura, per essere poi spostata presso la sede organizzativa dell’edizione che è a suo tempo un luogo di accesso per i turisti in determinati orari, rigorosamente protetto da teca di vetro anti-proiettile e sorvegliato 24 ore su 24. Dall’edizione del 2010 Louis Vuitton fornisce la custodia del trofeo in occasione dell’ultima partita.

Singolare tradizione è quella che vede, al termine di ogni edizione del campionato mondiale, l’incisione dell’anno e della nazionale vincitrice del torneo, sotto al basamento del trofeo, le cui dimensioni consentono di incidere soltanto 17 nazionali vincitrici per altrettante edizioni. Dal momento che il trofeo circola dal 1974, sono già 11 i nomi incisi e c’è spazio solamente per altre 5 nazionali (compresa quella che vincerà l’edizione del 2022). A conti fatti quindi, il trofeo continuerà ad essere utilizzato fino all’edizione del 2038.

Non si sa ancora quale sarà il suo destino. Forse si userà una copia identica per continuare la tradizione oppure un nuovo trofeo, diverso nei materiali e nel design. Una cosa è certa, l’attuale Coppa sarà ritirata e custodita dalla FIFA.

Ultimora

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here