Quando si parla di ingaggi nei maggiori campionati di calcio, non si può non pensare alle cifre astronomiche che percepiscono i top player. Ma le società, oltre al denaro riservato ai suoi tesserati, versano ogni anno importi considerevoli anche nelle tasche degli agenti dei giocatori. A tal proposito, la FIGC ha reso note le spese – relative al 2019 – sostenute dai club di Serie A per pagare i procuratori, così come stabilito dal Regolamento federale.
L’ammontare complessivo dello scorso anno è di 187.851.487,86 euro, al quale va aggiunta la parte versata dai giocatori ai propri agenti (13.693.103,55 euro). Con i dati a disposizione, la Gazzetta dello Sport ha stilato una classifica: il podio è composto da Juventus (44,3 mln), Inter (31,8 mln) e Roma (23,2 mln). Una menzione particolare va al Brescia di Cellino, che ha speso nel 2019 “solo” 506.000 euro, molto meno anche di tante altre squadre di Serie B.
Juventus (44.320.948,36)
Inter (31.819.411,33)
Roma (23.228.104,00)
Milan (19.606.875,00)
Fiorentina (8.610.175,00)
Atalanta (7.307.064,00)
Sampdoria (6.851.434,29)
Sassuolo (6.158.446,00)
Genoa (5.765.815,02)
Bologna (5.744.465,74)
Napoli (5.201.372,04)
Parma (5.082.844,62)
Lazio (4.499.416,50)
Udinese (4.373.223,51)
Cagliari (2.371.324,80)
Torino (2.313.250,00)
Hellas Verona (1.766.492,00)
Spal (1.272.796,37)
Lecce (1.051.819,91)
Brescia (506.209,37)
Queste tre squadre sono state rifiutate dal giocatore, e sembra destinato ad andare in una…
Questa protesta ha sconvolto un po' tutti, nessuno si sarebbe mai aspettato una cosa del…
I tifosi si fanno sentire nei pressi della sede, questo perché il loro idolo è…
Purtroppo, una cattiva gestione e i debiti possono creare tanti problemi, portando i club al…
Il suo ritorno sembrava certo, eppure qualcosa è cambiato scegliendo una squadra completamente diversa. Ma…
Il calciatore è intenzionato a non andarsene, e farà di tuto per far cambiare idea…