Immagine in evidenza: Champions League - crediti: foto di bigbabybonze da Pixabay
Se Juventus e Inter hanno già la qualificazione agli ottavi in tasca, Milan e Atalanta si aggrappano agli ultimi novanta minuti disponibili.
Analizziamo la situazione di ogni singolo raggruppamento.
Girone A
1) Manchester City – 12 (aritmeticamente primo)
2) Paris Saint-Germain – 8 (aritmeticamente secondo)
3) RB Lipsia – 4
4) Club Brugge – 4
Prossimo turno: Lipsia-Manchester City e PSG-Club Brugge. L’unico verdetto da stabilire è chi andrà in Europa League tra Lipsia e Club Brugge: in caso di arrivo a pari punti, saranno gli uomini di Jesse Marsch a qualificarsi per miglior differenza reti negli scontri diretti.
Girone B
1) Liverpool – 15 (aritmeticamente primo)
2) Porto – 5
3) Milan – 4
4) Atletico Madrid – 4
Prossimo turno: Porto-Atletico Madrid e Milan-Liverpool. Tutto ancora aperto per il secondo posto, con molteplici combinazioni possibili:
• Porto qualificato se batte l’Atletico Madrid o pareggia e il Milan non batte il Liverpool.
• Milan qualificato battendo il Liverpool con il Porto sconfitto dall’Atletico. In caso di successo contemporaneo dei “Colchoneros” (pari negli scontri diretti) si andrebbero a guardare i criteri di differenza reti generale e vittorie fuori casa (al momento criterio 8* in favore dell’Atletico).
• Atletico Madrid qualificato battendo il Porto con il Milan sconfitto dal Liverpool, a meno che non si verifichi la condizione di cui sopra.
• In caso di parità in entrambe le sfide, Porto agli ottavi, Milan in Europa League e Atletico eliminato per differenza reti generale.
Girone C
1) Ajax – 15 (aritmeticamente primo)
2) Sporting Lisbona – 9 (aritmeticamente secondo)
3) Borussia Dortmund – 6 (aritmeticamente in Europa League)
4) Besiktas – 0 (aritmeticamente eliminato)
Prossimo turno: Ajax-Sporting Lisbona e Borussia Dortmund-Besiktas. Discorsi qualificazione chiusi.
Girone D
1) Real Madrid – 12 (aritmeticamente qualificato)
2) Inter – 10 (aritmeticamente qualificata)
3) Sheriff Tiraspol – 6 (aritmeticamente in Europa League)
4) Shakthar Donetsk – 1 (aritmeticamente eliminato)
Prossimo turno: Real Madrid-Inter e Shakhtar Donetsk-Sheriff Tiraspol. L’Inter volerà al primo posto se batterà il Real Madrid, altrimenti rimarrà seconda.
Seguici anche su Telegram! Clicca qui! Continua a leggere il testo dopo la foto.
Girone E
1) Bayern Monaco – 15 (aritmeticamente primo)
2) Barcellona – 7
3) Benfica – 5
4) Dinamo Kiev – 1 (aritmeticamente eliminato)
Prossimo turno: Bayern-Barcellona e Benfica-Dinamo Kiev. Attenzione al Barcellona, che potrebbe scivolare in Europa League in caso di arrivo a pari punti col Benfica, quest’ultimo avvantaggiato negli scontri diretti (3-0, 0-0).
Girone F
1) Manchester United – 10 (aritmeticamente primo)
2) Villarreal – 7
3) Atalanta – 6
4) Young Boys – 4
Prossimo turno: Atalanta-Villarreal e Manchester United-Young Boys. Atalanta avanti in caso di vittoria col Villarreal; in caso di pareggio e vittoria dello Young Boys, gli uomini di Gasperini andrebbero in Europa League per effetto del vantaggio negli scontri diretti con gli elvetici (1-0, 3-3).
Girone G
1) Lille – 8
2) Salisburgo – 7
3) Siviglia – 6
4) Wolfsburg – 5
Prossimo turno: Wolfsburg-Lille e Salisburgo-Siviglia. Può succedere ancora di tutto:
• Lille avanti in caso di vittoria o pareggio oppure con la sconfitta e contemporaneo pari in Salisburgo-Siviglia.
• Salisburgo avanti in caso di vittoria o pareggio.
• Siviglia avanti in caso di vittoria. Con un pari e sconfitta del Wolfsburg, sarà Europa League.
• Wolfsburg avanti in caso di vittoria (in svantaggio però negli scontri diretti col Salisburgo).
Girone H
1) Chelsea – 12 (aritmeticamente qualificato)
2) Juventus – 12 (aritmeticamente qualificata)
3) Zenit San Pietroburgo – 4 (aritmeticamente in Europa League)
4) Malmö – 1 (aritmeticamente eliminato)
Prossimo turno: Zenit San Pietroburgo-Chelsea e Juventus-Malmö. Juventus prima se fa un risultato migliore del Chelsea: in caso di arrivo a pari punti, “Blues” in vantaggio negli scontri diretti (1-0, 0-4).
1) Maggior numero di punti negli scontri diretti (classifica avulsa);
2) Miglior differenza reti negli scontri diretti;
3) Maggior numero di gol segnati negli scontri diretti;
4) In caso di più squadre a pari punti, se utilizzando i criteri dall’1 al 3 due o più squadre sono ancora pari, questi criteri vengono riutilizzati considerando i soli incontri fra le squadre ancora in parità;
5) Miglior differenza reti generale del girone;
6) Maggior numero di gol segnati nel girone;
7) Maggior numero di vittorie nel girone;
8) Maggior numero di vittorie fuori casa nel girone;
9) Miglior condotta fair play;
10) Miglior coefficiente UEFA.
Seguici anche su Telegram! Clicca qui!
Immagine in evidenza: Champions League – crediti: foto di bigbabybonze da Pixabay
Cosa sta succedendo nell'Italia: Gattuso è scatenato e lo spogliatoio potrebbe aver ricevuto il messaggio,…
Continua la febbre del padel nel mondo, ora sembra anche che un calciatore famoso abbia…
Delio Rossi può finalmente sorridere perché potrebbe arrivare un ex Milan a Foggia: di chi…
Jannik Sinner è agli US Open ma c'è stata un'aggressione per lui? Cosa è stato…
I meccanici Ferrari stanno davvero spiando la McLaren? Ecco tutto quello che c'è da sapere…
Lorenzo Insigne è ancora svincolato e sembra che i club di Serie A non siano…