La quinta giornata della fase a gironi di Champions League ha già sancito alcuni verdetti circa la qualificazione agli ottavi di finale di diverse squadre.

Tra le italiane, Inter e Napoli sono già alla fase ad eliminazione diretta. Manca un solo punto al Milan (da conquistare nell’ultimo match casalingo col Salisburgo), eliminata la Juventus.

Seguici anche su Telegram! Clicca qui! Continua a leggere il testo dopo la foto.

Simeone
Immagine in evidenza: Giovanni Simeone in Napoli-Rangers 3-0 (fase a gironi UCL 2022/2023) – crediti foto: pagina ufficiale Facebook SSC Napoli

Champions League, il recap della situazione di tutti i gironi. Da A a D: Inter e Napoli volano

Girone A

È un rullo compressore il Napoli di Luciano Spalletti, che supera 3-0 i Rangers al “Maradona” con la doppietta di Simeone ed il sigillo finale di Østigård. Vittoria importantissima in ottica primo posto, visto che il Liverpool sconfiggendo con il medesimo risultato l’Ajax fuori casa si mantiene a tre lunghezze di distanza. Per conservare la leadership del raggruppamento, i partenopei – oltre a vincere o pareggiare, ovviamente – potranno anche perdere fino a tre gol di scarto ad “Anfield” l’1 novembre per via della differenza reti.

  • Napoli 3-0 Rangers (11′, 16′ Simeone, 80′ Østigård)
  • Ajax 0-3 Liverpool (42′ Salah, 49′ Núñez, 51′ Elliott)

La classifica e il prossimo turno

  1. Napoli – 15 punti (agli ottavi)
  2. Liverpool – 12 (agli ottavi)
  3. Ajax – 3 (in Europa League)
  4. Glasgow Rangers – 0
  • Napoli-Liverpool (1 novembre, 21:00)
  • Rangers-Ajax (1 novembre, 21:00)

Girone B

Il girone delle sorprese. Contro ogni pronostico, l’Atletico Madrid non ottiene il pass per la fase ad eliminazione diretta: decisivo il rocambolesco 2-2 del “Wanda Metropolitano” col Bayer Leverkusen, match in cui al 99′ nell’arco di trenta secondi Carrasco ha sbagliato un rigore, Koke preso la traversa sulla ribattuta e ancora Carrasco ha involontariamente ‘salvato’ i tedeschi dal 3-2 di Reinildo sulla linea di porta.

Nell’altra gara, il Porto ha rifilato a domicilio un secco 0-4 al già qualificato Club Brugge, che non solo permette ai “Dragoes” di vendicare quello subìto all’andata ma anche di volare agli ottavi, complice proprio la sconfitta colchonera.

  • Club Brugge 0-4 Porto (33′, 70′ Taremi, 57′ Evanilson, 60′ Eustaquio)
  • Atletico Madrid 2-2 Bayer Leverkusen (22′ Carrasco, 50′ De Paul / 9′ Diaby, 29′ Hudson-Odoi)

La classifica e il prossimo turno

  1. Club Brugge – 10 punti (agli ottavi)
  2. Porto – 9 (agli ottavi)
  3. Atletico Madrid – 5
  4. Bayer Leverkusen – 4
  • Porto-Atletico Madrid (1 novembre, 18:45)
  • Bayer Leverkusen-Club Brugge (1 novembre, 18:45)

Girone C

L’Inter supera il girone di ferro e costringe il Barcellona all’Europa League. La vittoria per 4-0 maturata a “San Siro” contro il Viktoria Plzeň fa sorridere il popolo nerazzurro, che in un colpo solo festeggia per gli ottavi e ritrova Lukaku, subito in gol al rientro dall’infortunio.

Al “Camp Nou” i catalani, già aritmeticamente senza chance ancor prima di scendere in campo, vengono strapazzati da uno straripante Bayern Monaco: 0-3. Bavaresi già certi del primo posto, i nerazzurri passano da secondi.

  • Inter 4-0 Viktoria Plzeň (35′ Mkhitaryan, 42′, 66′ Džeko, 87′ Lukaku)
  • Barcellona 0-3 Bayern Monaco (10′ Mané, 31′ Choupo-Moting, 90+5′ Pavard)

La classifica e il prossimo turno

  1. Bayern Monaco – 15 punti (agli ottavi)
  2. Inter – 10 (agli ottavi)
  3. Barcellona – 4 (in Europa League)
  4. Viktoria Plzeň – 0
  • Bayern Monaco-Inter (1 novembre, 21:00)
  • Viktoria Plzeň-Barcellona (1 novembre, 21:00)

Girone D

Il girone in cui non c’è alcuna certezza. Può succedere ancora di tutto a novanta minuti dalla fine: il Tottenham di Conte impatta in casa con lo Sporting Lisbona – complice anche il gol del sorpasso annullato a Kane dal VAR negli ultimi minuti del match -, mentre nell’altra sfida l’Eintracht Francoforte sconfigge l’Olympique Marsiglia.

  • Tottenham 1-1 Sporting Lisbona (80′ Bentancur / 22′ Edwards)
  • Eintracht Francoforte 2-1 Olympique Marsiglia (3′ Kamada, 22′ Kolo Muani / 22′ Guendouzi)

La classifica e il prossimo turno

  1. Tottenham – 8 punti
  2. Eintracht Francoforte – 7
  3. Sporting Lisbona – 7
  4. Olympique Marsiglia – 6
  • Olympique Marsiglia-Tottenham (1 novembre, 21:00)
  • Sporting Lisbona-Eintracht Francoforte (1 novembre, 21:00)

Seguici anche su Telegram! Clicca qui! Continua a leggere il testo dopo la foto.

Milan
Immagine in evidenza: il trionfo del Milan con la Dinamo Zagabria (fase a gironi UCL 2022/2023) – crediti foto: pagina ufficiale Facebook AC Milan

Champions League, il recap della situazione di tutti i gironi. Da E a H: il Milan c’è quasi, la Juve no

Girone E

Il trionfo di Zagabria semplifica le cose al Milan in vista dell’ultimo turno: un solo punto separa i rossoneri dall’ambito traguardo degli ottavi. Già qualificato il Chelsea, vittorioso sul campo del Salisburgo.

  • Dinamo Zagabria 0-4 Milan (39′ Gabbia, 49′ Leão, 59′ rig. Giroud, 69′ aut. Ljubičić)
  • Salisburgo 1-2 Chelsea (49′ Adamu / 23′ Kovačić, 64′ Havertz)

La classifica e il prossimo turno

  1. Chelsea – 10 punti (agli ottavi)
  2. Milan – 7
  3. Salisburgo – 6
  4. Dinamo Zagabria – 4
  • Milan-Salisburgo (2 novembre, 21:00)
  • Chelsea-Dinamo Zagabria (2 novembre, 21:00)

Girone F

La sconfitta del Real Madrid al cospetto del Lipsia ha rimescolato le carte in tavola per il primo posto: a tallonare infatti i “Blancos” ci sono proprio i tedeschi, a solo un punto di distanza. L’altra gara riserva un pari tra Celtic e Shakthar Donetsk, che estromette gli scozzesi dall’Europa.

  • Lipsia 3-2 Real Madrid (13′ Gvardiol, 18′ Nkunku, 81′ Werner / 44′ Vinicius, 90+4′ rig. Rodrygo)
  • Celtic 1-1 Shakthar Donetsk (34′ Giakoumakis / 58′ Mudryk)

La classifica e il prossimo turno

  1. Real Madrid – 10 punti (agli ottavi)
  2. Lipsia – 9
  3. Shakthar Donetsk – 6
  4. Celtic – 2
  • Real Madrid-Celtic (2 novembre, 18:45)
  • Shakthar Donetsk-Lipsia (2 novembre, 18:45)

Girone G

Il Manchester City del record-breaker Erling Haaland è già agli ottavi da primo, a seguire la sua ex squadra, il Borussia Dortmund che passa invece da secondo. Siviglia in Europa League, Copenaghen – battuto con tre gol di scarto al “Sanchez Pizjuan” – fuori.

  • Manchester City 0-0 Borussia Dortmund
  • Siviglia 3-0 Copenaghen (61′ En Nesyri, 88′ Isco, 90+2′ Montiel)

La classifica e il prossimo turno

  1. Manchester City – 11 punti (agli ottavi)
  2. Borussia Dortmund – 8 (agli ottavi)
  3. Siviglia – 5 (in Europa League)
  4. Copenaghen – 2
  • Manchester City-Siviglia (2 novembre, 21:00)
  • Copenaghen-Borussia Dortmund (2 novembre, 21:00)

Girone H

Nulla da fare per la Juventus. La sconfitta per 4-3 col Benfica è la pietra tombale sulle speranze di qualificazione dei bianconeri, che ora dovranno guardarsi dal Maccabi Haifa per centrare almeno il piazzamento in Europa League. A passare insieme ai lusitani è il PSG, che liquida 7-2 gli israeliani al “Parco dei Principi”.

  • Benfica 4-3 Juventus (17′ Silva A., 28′ rig. Joao Mario, 35′, 50′ Silva R. / 21′ Kean, 77′ Milik, 79′ McKennie)
  • PSG 7-2 Maccabi Haifa (19′, 44′ Messi, 32′, 64′ Mbappe, 35′ Neymar, 67′ aut. Goldberg, 84′ Soler / 38′, 50′ Seck)

La classifica e il prossimo turno

  1. PSG – 11 punti (agli ottavi)
  2. Benfica – 11 (agli ottavi)
  3. Juventus – 3
  4. Maccabi Haifa – 3
  • Juventus-PSG (2 novembre, 21:00)
  • Maccabi Haifa-Benfica (2 novembre, 21:00)
Juventus
Immagine in evidenza: la Juventus al “Da Luz” dopo la sconfitta col Benfica – crediti foto: pagina ufficiale Facebook Juventus

Cosa succede se squadre arrivano a pari punti?

Per determinare l’ordine di precedenza in classifica, i criteri da analizzare sono i seguenti, nell’ordine (bisogna chiaramente fermarsi quando, in uno qualsiasi di questi, una squadra prevale sull’altra):

  • Differenza reti negli scontri diretti;
  • maggior numero di gol segnati negli scontri diretti;
  • maggior numero di gol segnati fuori casa negli scontri diretti;
  • differenza reti totale;
  • maggior numero di gol complessivi;
  • maggior numero di gol complessivi in trasferta;
  • maggior numero di vittorie nel gruppo;
  • maggior numero di vittorie in trasferta nel gruppo;
  • condotta (punteggio disciplinare inferiore basato sui cartellini);
  • coefficiente UEFA.

Seguici anche su Telegram! Clicca qui!

Immagine in evidenza: l’esultanza dei calciatori dell’Inter al termine del match vinto col Viktoria Plzeň (fase a gironi UCL 2022/2023) – crediti foto: pagina ufficiale Facebook Inter

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here