Un flop totale alla Juve, ora è svincolato | Se lo prende il Pisa di Gilardino per la salvezza

Gilardino alla guida del Pisa (LaPresse FOTO) - lagoleada.it
Non è stato un grande acquisto da parte della Juve, ed attualmente si trova senza squadra. Con il Pisa può fare davvero bene!
Nel calcio, ogni estate porta con sé sogni e promesse. Arriva il nuovo acquisto, il nome altisonante, e con lui la speranza che possa cambiare tutto. Ma a volte il campo racconta un’altra storia. Quella dei flop.
Un flop non è solo chi sbaglia una stagione. È quel giocatore su cui si investe tanto, a volte troppo, e che non riesce mai davvero a trovare spazio, ritmo, o senso nel progetto tecnico. Può essere un giovane sopravvalutato, oppure un veterano fuori condizione.
Ci sono quelli che vengono ricordati per errori clamorosi, panchine infinite, o addirittura prestazioni da dimenticare alla prima partita. Eppure, dietro ogni fallimento c’è sempre qualcosa di più: un contesto sbagliato, pressioni esagerate, oppure una semplice incompatibilità.
Il calcio, in fondo, non è una scienza esatta. Non basta spendere tanto per ottenere tanto. E proprio i flop ci ricordano che, tra intuizioni geniali e scommesse mancate, la differenza la fanno spesso dettagli minuscoli.
Un talento…interrotto
Ci sono carriere che iniziano col botto e poi, per una serie di motivi, si perdono in mezzo al traffico. Marko Pjaca è uno di quei nomi che, almeno una volta, avevano fatto sognare. Esterno offensivo croato, classe 1995, nato a Zagabria e con un piede educato che prometteva tanto, soprattutto quando si affacciava con la Dinamo tra i grandi d’Europa. Agile, elegante e bravo nel dribbling.
Il suo trasferimento alla Juventus nel 2016, per circa 23 milioni, sembrava l’inizio di una nuova ascesa. Invece è diventato l’inizio di un lungo giro d’Italia ed Europa fatto di prestiti (Fiorentina, Schalke, Anderlecht, Genoa, Torino, Empoli…) e di infortuni pesanti. Nonostante tutto, Pjaca ha provato a rimettersi in carreggiata tornando nel 2024 alla Dinamo Zagabria, dove nella stagione 2024/25 ha messo insieme 44 presenze complessive e 9 gol tra campionato e coppe, come riportato da Transfermarkt.

Un’ipotesi che sa di rilancio
In carriera ha raccolto 358 presenze e 66 gol tra club e competizioni internazionali. Nella nazionale croata ha giocato 28 volte, segnando un gol, partecipando a manifestazioni come Europei e Mondiali. Ma ora, a 29 anni compiuti, si trova senza contratto: il suo legame con la Dinamo è scaduto il 1° luglio 2025 e il suo nome figura tra gli svincolati.
E se si facesse avanti il Pisa, neopromosso in Serie A? Con Gilardino in panchina, alla ricerca di rinforzi tecnici ma non troppo costosi, un giocatore come Pjaca potrebbe tornare utile. Magari come esterno d’esperienza in un tridente, magari come jolly da gestire tra titolarità e rotazioni. Il club toscano, che vuole costruire una squadra solida ma con qualche guizzo, potrebbe offrirgli una delle ultime vere occasioni per rimettersi in gioco ad alto livello.