ULTIM’ORA ROMA, viene a galla la magagna | Massara aggira il FPF: penalità in campionato

Illustrazione di Massara (LaPresse FOTO) - lagoleada.it

Illustrazione di Massara (LaPresse FOTO) - lagoleada.it

Purtroppo la situazione è particolare, e al centro dell’attenzione c’è il FPF. Cosa sta succedendo esattamente?

Il Fair Play Finanziario (FPF) è un insieme di regole introdotte dalla UEFA per evitare che i club spendano più di quanto guadagnano. L’obiettivo è promuovere una gestione economica sana e sostenibile, scoraggiando i debiti eccessivi.

In pratica, le società devono dimostrare di avere conti in ordine, con entrate sufficienti a coprire le spese, soprattutto quelle legate ai trasferimenti e agli stipendi. Chi non rispetta i parametri rischia multe, esclusioni dalle coppe europee o limitazioni sul mercato.

Nato nel 2011, il FPF ha subito diverse modifiche nel tempo. Le regole sono diventate più flessibili, ma il principio resta: vietato spendere a caso, anche se si ha un proprietario miliardario alle spalle.

Certo, non mancano le critiche: secondo alcuni, favorisce i club già ricchi e limita la crescita di quelli emergenti. Ma nel complesso, è uno strumento che cerca di mettere un po’ d’ordine in un mondo spesso dominato da cifre fuori scala.

Trame di mercato

Quando si parla di calciomercato, spesso si immagina la classica trattativa a due: un club compra, l’altro vende, fine della storia. Ma in realtà il gioco è molto più complesso, soprattutto quando ci sono di mezzo vincoli economici, proprietà incrociate e un pizzico di creatività. Negli ultimi anni si è visto di tutto: triangolazioni, prestiti strategici, plusvalenze pianificate con precisione. E in questo contesto, alcune operazioni assumono una dimensione quasi “ingegneristica”.

È il caso di una possibile mossa che coinvolgerebbe tre squadre su due continenti diversi: Roma, Everton e Flamengo. Al centro dell’operazione c’è Wesley, giovane attaccante brasiliano, classe 2005, seguito con grande interesse dal club giallorosso. Un’idea suggestiva, ma che, a quanto pare, richiede un incastro perfetto tra le parti. Il prezzo? Come riportato da universo.calcistico su Instagram, circa 30 milioni di euro una cifra che, da sola, potrebbe bloccare tutto, almeno per la Roma.

Illustrazione del calcolo dei debiti (Canva FOTO) - lagoleada.it
Illustrazione del calcolo dei debiti (Canva FOTO) – lagoleada.it

Cosa sta succedendo?

Secondo quanto riportato da Gianluca Di Marzio, come presente sul post su Instagram di universo.calcistico, l’operazione sarebbe strutturata in modo tutt’altro che banale: l’Everton, anch’esso controllato dalla famiglia Friedkin, potrebbe essere il club ad acquistare direttamente Wesley dal Flamengo.

Questo permetterebbe di superare l’ostacolo economico immediato per la Roma, che non sarebbe in grado di gestire un investimento di quella portata senza rischiare di compromettere il proprio bilancio ai fini del Fair Play Finanziario, come riportato dallo stesso Di Marzio. Una volta completato l’acquisto, il piano sarebbe quello di girare il giocatore in prestito proprio alla Roma, riducendo così l’impatto sul bilancio giallorosso.