Un ottavo di finale sicuramente tra i più interessanti questo che si giocherà a San Pietroburgo tra poche ore; sono impegnate infatti due delle nazionali che più hanno sorpreso in questo mondiale: Svezia e Svizzera. Un match sicuramente non facile da pronosticare; la Svezia ha chiuso clamorosamente al primo posto il Girone F, quello in cui erano presenti anche il Messico (secondo posto), la Corea del Sud e la Germania che ha incredibilmente abbandonato la competizione all’ultimo posto (mai era successo nella storia della nazionale tedesca); mentre la Svizzera di Petkovic invece si è classificata seconda nel raggruppamento E, alle spalle del Brasile e davanti a Serbia e Costa Rica.
Sarà un match piuttosto equilibrato con due squadre dal modo diverso di intendere il calcio; chi la spunterà in questo match incontrerà la vincente tra Colombia e Inghilterra ai quarti di finale. Sono ben 29 i match precedenti tra Svezia e Svizzera, ma un pó a sorpresa il primo che le vedrà opposte in una grande competizione, come il Mondiale appunto o l’Europeo. I precedenti più recenti sono dalla parte della Svezia, con una vittoria e due pareggi anche se l’ultimo incontro tra le due Nazionali risale a marzo 2002; l’ultimo successo della Svizzera invece è datato ottobre 1994.

La probabili formazioni

Sempre l’ormai brevettato 4-4-2 per la Svezia che si affida a un modulo che fa della compattezza il punto di forza. Non ci sarà Larsson squalificato, dunque spazio a Olsen in porta, difesa rocciosa e fisica a quattro composta da Lustig, Lindelof, Granqvist e Augustinsson, a centrocampo i due centrali saranno Hiljemark e Ekdal tra i singoli sicuramente quelli con più qualità tecnica,poi esterno destra Claesson e a sinistra Forsberg.
In avanti le chiavi dell’attacco molto probabilmente saranno affidate a Berg e Toivonen.

Svezia (4-4-2): Olsen; Lustig, Lindelof, Granqvist, Augustinsson; Claesson, Hiljemark, Ekdal, Forsberg; Berg, Toivonen.

Due assenze importanti per il c.t. Vladimir Petkovic, che nell’ottavo di finale contro la Svezia dovrà rinunciare a Stephan Lichtsteiner e a Fabian Schär, assenze sicuramente pesanti e difficili da rimpiazzare. Svizzera che dovrebbe scendere in campo con il 4-2-3-1, con Sommer tra i pali, difesa dunque a 4 con il duo centrale composto da Djourou e Akanji mentre come terzini agiranno Nico Elvedi e il milanista Ricardo Rodríguez, rispettivamente fascia destra e sinistra; coppia centrale di centrocampo composta da Behrami e Xhaka, sulla trequarti spazio a Shaqiri, Dzemaili e Embolo che agiranno dietro l’unica punta che dovrebbe essere Gavranovic, in ballottaggio con Seferovic.

Svizzera (4-2-3-1): Sommer; Elvedi, Djourou, Akanji, Rodriguez; Behrami, Xhaka; Shaqiri, Dzemaili, Embolo; Gavranovic.

Pronostici

Match che ha più chiavi di lettura quindi sicuramente non facile da pronosticare; sarà un match tirato ed equilibrato e saranno i dettagli e gli episodi a determinarne il risultato.
Sarà un primo tempo dove probabilmente le squadre si aspetteranno a vicenda per studiarsi e provare a sfruttare eventuali errori: dunque proviamo la X primo tempo (1.85) o anche una Multigol 1-3 1°T che viene quotata a 1.31. Difficile vedere una goleada in questo match; dunque largamente favorito l’Under 2.5 (1.45) rispetto all’Over 2.5 (2.60).
Il risultato esatto più atteso e sicuramente il più probabile è l’1-1 (5.25).

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here