Curiosità

La storia del calcio passa dagli stickers

Ammettetelo, chi di voi non ha mai collezionato stickers e figurine della propria squadra del cuore? Le collezioni sul calcio sono tra le più comuni in diversi paesi, con collezionisti di tutte le età pronti ad accaparrarsi figurine rare di qualsiasi squadra.

La più famosa è senza dubbio la collezione della Panini, ma conoscete la storia dell’azienda di Modena e, più in generale, quella delle collezioni sul calcio? La raccontiamo in questo articolo!

La prima figurina prodotta dalla Panini fu quella dell’interista Bruno Bolchi, dall’album Calciatori Panini 1961-62. Fonte calciatoripanini.it, Copyright Panini Calciatori

La nascita degli stickers sul calcio

L’idea della figurina nasce in Francia, verso la metà del XIX secolo, quando le aziende decidono di promuoversi (o di promuovere i propri prodotti) distribuendo gratuitamente vignette illustrate, nelle quali compare il prodotto o il logo della ditta. La prima figurina conosciuta è quella catena di supermercati Bon Marchè, risalente al 1866.

Nell’ambito sportivo le figurine cominciarono a prendere piede alla fine degli anni sessanta del XIX secolo quando la maggior parte dei produttori di tabacco e dolciumi iniziarono a promuoversi producendo una serie dedicata al baseball, e la più conosciuta fu la “T-106 tobacco card set”, distribuita dalla American Tobacco Company a partire dal 1909.

La figurina di Honus Wagner, dal valore di 3 milioni di dollari. Foto di dominio pubblico

Le figurine sul calcio in Italia

In Italia le figurine dei calciatori, così come le conosciamo oggi, sono comparse a cavallo tra il secondo dopo guerra e la prima metà degli anni sessanta, grazie alla ditta veronese Prodotti Dolciari V.A.V. (“Venturini Antonio Verona”) che produsse raccolte dedicate al calcio, ciclismo e al mondo dello spettacolo.

In quel periodo nacque poi la famosa Collezione Panini, prodotta dall’omonima casa editrice modenese e stampate annualmente a partire dal 1961; da annoverare anche la raccolta di una casa editrice torinese, Edis.

Panini Weeks, crediti: Calciatori Panini

Dalla nota collezione però sono esclusi club minori, a partire dalla Serie C (vengono prodotte solo logo societario e foto di squadra) e dalla Serie D (solitamente solo il logo del club).

Da tempo si è creata una tendenza secondo la quale i tifosi di club minori producono in autonomia grazie anche ai numerosi servizi online, come questo.

Nella foto in evidenza le figurine di Luca Toni e Cesar della raccolta Panini 2002-2003. Collezione privata, foto di Antonio Piazzolla per lagoleada.it; tutti i diritti riservati. Per info e licenza d’uso contattare info@lagoleada.it

 

Redazione

Share
Published by
Redazione
Tags: inprima

Recent Posts

Terremoto Foggia, Delio Rossi ha presentato le dimissioni: il comunicato ufficiale del club

Delio Rossi potrebbe abbandonare la panchina del Foggia? È caos per i rossoneri: cosa sta…

1 ora ago

L’incubo del mercato bloccato è finito, nuovo rinforzo in attacco per la Lazio | È già a Formello

La Lazio potrebbe aver trovato un nuovo rinforzo in attacco, ecco di chi si tratta…

8 ore ago

Bufera Gattuso, volano ceffoni nello spogliatoio dell’Italia | La spiegazione del CT

Cosa sta succedendo nell'Italia: Gattuso è scatenato e lo spogliatoio potrebbe aver ricevuto il messaggio,…

1 giorno ago

13 scudetti e una Champions League, dopo l’addio al calcio si da al padel: ingresso ufficiale nel ranking

Continua la febbre del padel nel mondo, ora sembra anche che un calciatore famoso abbia…

1 giorno ago

Il mercato del Foggia non è finito, c’è un ex Milan per Delio Rossi: firma a parametro zero

Delio Rossi può finalmente sorridere perché potrebbe arrivare un ex Milan a Foggia: di chi…

2 giorni ago

Bufera Sinner, aggressione negli spogliatoi agli US Open | Le telecamere hanno ripreso tutto

Jannik Sinner è agli US Open ma c'è stata un'aggressione per lui? Cosa è stato…

2 giorni ago