A chiedere il provvedimento la Procura della Repubblica, sempre molto attenta al contrasto di questo nuovo fenomeno, sulla base degli accertamenti svolti dal Nucleo Speciale Beni e Servizi della Guardia di Finanza: le indagini sono partite da una denuncia/querela presentata dalla Lega Nazionale Professionisti di Serie A, contitolare, unitamente alle singole squadre organizzatrici delle partite di calcio, dei diritti audiovisivi relativi a tutti gli eventi disputati nelle competizioni di cui la stessa è organizzatrice (Campionato di Serie A Tim, Coppa Italia, Supercoppa e Competizioni Primavera).
A diffondere il fenomeno la metodologia di distribuzione di contenuti multimediali, la c.d. IPTV (Internet Protocol Television), mediante la quale i “pirati” acquisiscono e ricodificano i palinsesti televisivi delle maggiori piattaforme a pagamento per poi distribuirli sulla rete internet, sotto forma di un flusso di dati ricevibile, dagli utenti, con la sottoscrizione di un abbonamento illecito.
Grande colpo per il Foggia che ora può contare su qualità e talento in attacco:…
Incredibile ma vero, c'è chi è stato penalizzato di 106 punti: ecco cosa sta succedendo…
C'è un tennista che ha finalmente rivelato la sua condizione poco prima della Coppa Davis:…
La qualificazione ai Mondiali per l'Italia potrebbe trasformarsi in un incubo: ecco chi potrebbe pescare…
Attenzione perché potrebbe cambiare tutto con gli arbitri in Serie A partendo da Juve-Inter: la…
C'è una super sanzione da parte della FIGC che può rovinare i piani di una…