Un acquazzone si sa, non è mai conveniente nel calcio, e talvolta può peggiorare le condizioni del campo di gioco al punto tale da compromettere l’esito di una partita.
Ma quando questo avviene? Quando una pioggia è “pericolosa”? E cosa dice il regolamento in merito? Scopriamolo in questo articolo!
Seguici anche su Telegram! Clicca qui! Continua a leggere il testo dopo la foto.

La pioggia può compromettere l’esito di una partita?
Secondo diversi studi, la pioggia avrebbe una grande influenza sul gioco e di conseguenza anche sul risultato. In primo luogo infatti, aumenta la percentuale di commettere errori: i passaggi diventano imprecisi a causa delle pozzanghere e della quantità d’acqua.
Segnare diventa un’impresa per entrambe le squadre e le statistiche dicono che sotto la pioggia spesso le partite finiscono 0-0 oppure 1-0. Per questo sotto la pioggia è importante concentrarsi sulla difesa e cercare di non subire reti.
Seguici anche su Telegram! Clicca qui! Continua a leggere il testo dopo la foto.
Cosa dice il regolamento in merito?
Secondo il regolamento è possibile interrompere il gioco “quando il pallone non rimbalza o galleggia in più zone del terreno o quando le pozzanghere impediscono la regolare segnatura”.
Seguici anche su Telegram! Clicca qui!
Vuoi restare sempre aggiornato sul calcio? 👍🏼 METTI MI PIACE ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK ⚽ © copyright - lagoleada.it, riproduzione riservata (art. 13 L. 633/41)