Ultime dal mondo

Quel “ragazzo” di Paolino compie 50 anni

“Volevo fare il portiere, e da bambino, tifavo Juventus” – disse una volta Paolo Maldini, oggi 50enne. Quel ragazzo che Fabio Capello definì difensore più forte del Mondo.

Una vera vocazione la sua e non poteva essere altrimenti, per “il figlio di Cesare”, il primo calciatore italiano a sollevare al cielo la Coppa dei Campioni, il 22 maggio 1963 la Coppa dei campioni. E quel figlio di un campione, rossonero di razza, festeggia il suo mezzo secolo con semplicità, considerandosi oggi un ex atleta, un papà, un marito e soprattutto un uomo felice. Da sempre distintosi per la sua eleganza, dentro e fuori dal campo, e non mostra rancore per la società che ad oggi non gli ha ancora offerto incarichi o ingressi in ruoli dirigenziali. Tempo al tempo.

“Dalla Juve” al “suo” Milan

Quel talento innato, il suo, e quella voglia di fare il portiere con quel “vizio” giovanile di tifare Juventus. Volaron via in un attimo, a Linate, dove Papà Cesare scoprì la sua vocazione: lo capì dalla postura, dal suo modo di correre, di guardare il pallone e il campo. Mai più un portiere. Mai più tifoso juventino. Ma sempre e solo un milanista. Il più grande. Senza esagerare. Il più grande.

Alla tenera età di 16 anni e sette mesi il debutto, Udinese – Milan con il mitico Nils Liedholm, l’uomo che gli ha “insegnato che il calcio è soprattutto un gioco”. Una carriera sotto la guida di Silvio Berlusconi al comando del club rossonero, e dei 25 anni goduti e vissuti in quel Milan padrone del calcio euromondiale: 902 presenze e 26 trofei nazionali (fra i quali 7 scudetti) e internazionali (fra i quali 5 Coppe Campioni-Champions League, con 8 finali disputate).

Maldini, giovane “macchina da guerra”

Una macchina da guerra “inceppato” in maglia azzurra, a cavallo di due titoli mondiali: Italia ’90 e Usa ’94, semifinale e finale perdute. Poi Francia ’98 col babbo commissario tecnico e quell’ultimo mondiale col Trap, e coi calci dei sudcoreani. Rinunciò ai Mondiali 2006, proprio dopo la Corea del 2002 e quelle ingiuste critiche mossegli; decise così di dire addio alla Nazionale. Consolandosi, e non poco, col ritorno di un Milan fuoco e fiamme, capace di rivincere di tutto e di più con Ancelotti.

E il 31 maggio 2009 disse addio anche al suo Milan, a Firenze; la maglia numero 3 venne ritirata, dopo la 6 di Franco Baresi. Un gesto simbolico, il minimo che il Milan potesse fare. Un addio definitivo che, del resto, non esiste per ragazzi come lui, leggende destinate a restare impresse nella mente di tutti e di ricevere l’ammirazione anche da quei giovani che possono vederli giocare solo su Youtube. Tanti auguri Capitano, nel cassetto ho ancora la tua maglia della nazionale.

Redazione

Share
Published by
Redazione
Tags: inprima

Recent Posts

Terremoto nella Capitale: Roma in tribunale, l’ex dirigente esce allo scoperto | Verdetto sui Friedkin

Una rivelazione shock scuote la Roma: cosa è successo e chi ha fatto trapelare l'indiscrezione…

5 ore ago

Foggia incerottato, Delio Rossi perde mezza squadra: prove di recupero lampo | La lista degli infortunati

Il Foggia ha tanti calciatori infortunati e Delio Rossi deve fare a meno di diverse…

22 ore ago

Spalletti ribalta subito la Juve: 4 big bocciati | Spediti in panchina dal prossimo turno

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus e ha deciso subito di cambiare delle…

1 giorno ago

Caos DOPING in Serie A: il campione del mondo squalificato per due anni | Ha confessato tutto

Un calciatore squalificato per doping ha confessato ciò che è successo: di chi si tratta…

2 giorni ago

Doppio colpo scudetto per il Milan: Allegri ha scelto i suoi pupilli | Li riporta in Serie A

Il Milan pensa a due acquisti per consolidare i primi posti in classifica e puntare…

2 giorni ago

Foggia in lutto, Delio Rossi senza parole: addio all’ex centrocampista | Si è spento a 55 anni

Un calciatore che ha militato in passato nel Foggia purtroppo è deceduto: anche Delio Rossi…

3 giorni ago