Novità Champions League, cambia tutto il regolamento: cosa succede con gli infortunati | Annuncio UEFA

Champions League, cosa cambia (DepositPhotos) - LaGoleada
La Champions League si modifica e ora cambia tutto: di cosa si tratta e perché bisogna conoscere le nuove modifiche
Anche questa stagione è iniziata la Champions League. Per molti ormai questo trofeo è il più importante al mondo. Secondo alcuni calciatori, è meglio vincere la Champions League che il Mondiale con la propria Nazionale.
Insomma, la Champions è sicuramente speciale, partendo dall’inno che accompagna l’inizio delle partite fino al fischio finale della finalissima che si gioca solitamente dopo la fine del campionato nazionale.
Quest’anno ci sono ben quattro squadre italiane che proveranno a fare bene in questa competizione. Si tratta di Napoli, Inter, Juventus e Atalanta. Comunque, ci sono anche delle novità da conoscere quando si parla della Champions League moderna.
Cosa sapere a questo proposito? E perché potrebbe stravolgere tutto? Ecco una panoramica completa sulle modifiche al regolamento.
Champions League, cosa è cambiato adesso?
Nel corso del tempo ci sono state delle modifiche alla Champions League. La vecchia “Coppa dei Campioni” ha modificato più volte le sue fasi, cercando sempre di offrire uno spettacolo competitivo e accattivante per i tifosi sin dalle prime fasi. Chi vuole vincere questa coppa deve davvero “sudare” sin dal primo match: nessuno regala nulla.
Anche ora sembra che alcune cose della Champions siano state modificate. Di cosa si tratta? Ebbene, come riporta anche il sito web sport.sky.it, la modifica questa volta coinvolge le liste UEFA. Dunque, è una modifica che non riguarda soltanto la Champions League ma anche l’Europa League e la Conference League. Nella fattispecie, il Comitato Esecutivo UEFA ha dichiarato che se un calciatore inserito nella lista UEFA di una squadra si infortuna gravemente, allora si potrà sostituire con un altro elemento in rosa precedentemente non inserito. Inoltre, ciò si potrà fare durante la fase di campionato fino alla giornata numero 6 della competizione.

Quali sono i parametri per applicare la modifica?
Ma come è possibile stabilire se si può cambiare un calciatore infortunato? La UEFA ha specificato anche questo. Infatti, un giocatore di movimento dovrebbe subire un infortunio che lo porterebbe a rimanere fuori squadra oltre 60 giorni. Comunque, il club che vuole operare questa sostituzione deve fornire alla UEFA tutta la documentazione medica che accerti l’entità dell’infortunio e le date del probabile recupero.
In ogni caso, si tratta di una buona notizia per le squadre impegnate in Champions League. In questo modo, anche in caso di infortunio grave è possibile sostituire un fuoriclasse con un altro calciatore che potrebbe rivelarsi indispensabile in alcuni match.