Marotta si è stufato: chiusi i discorsi per Leoni e De Winter | Il nuovo difensore arriva dalla Serie B

Illustrazione di Marotta (LaPresse FOTO) - lagoleada.it
La pazienza sembra essere finita, e Marotta ha già individuato il prossimo giocatore. E’ in arrivo direttamente dalla B!
Quando un giocatore passa dalla Serie B alla Serie A, cambia tutto. Ritmo, intensità, pressione. È un salto che mette alla prova testa e gambe, anche per chi ha talento da vendere.
Non basta più “andare forte”: serve visione, lettura del gioco, adattamento rapido. In A ogni errore si paga, ogni dettaglio conta. Chi arriva dalla B deve imparare in fretta o rischia di restare ai margini.
Alcuni ce la fanno subito, sorprendendo tutti. Altri faticano, hanno bisogno di tempo, fiducia, magari di un allenatore che li conosce. Non è solo questione di qualità: è mentalità, continuità, voglia di superare il proprio limite.
Eppure, quando un ex cadetto si prende la scena in A, lascia il segno. Perché racconta una storia di crescita, di fatica, di riscatto. E quelle, nel calcio, piacciono sempre.
Un profilo in crescita costante
Fisico imponente, passo deciso e una certa sobrietà nei movimenti. Caleb Okoli non è uno di quei difensori che si notano per colpi di scena o giocate appariscenti. Nato nel 2001 e cresciuto nel settore giovanile dell’Atalanta, si è costruito un percorso serio, mattoncino dopo mattoncino. Nessuna corsia preferenziale, solo lavoro sul campo.
Il debutto, come riportato da Transfermarkt, in Serie A arriva il 13 agosto 2022, quando Gasperini lo lancia da titolare nella vittoria per 2-0 contro la Sampdoria. In quella stagione colleziona 17 presenze, sufficienti a mostrare personalità in un contesto tatticamente complesso come quello bergamasco. Poi il passaggio in prestito al Frosinone nel 2023–24, dove gioca ben 34 partite in campionato, diventando un punto fermo della retroguardia ciociara.

Nuova avventura e prospettive future
Ora Okoli sta vivendo una nuova parentesi, questa volta lontano dall’Italia. Il difensore milita infatti nel Leicester City, in Championship, la Serie B inglese per intenderci, una lega fisicamente intensa e spesso sottovalutata. Qui ha la possibilità di affinare ulteriormente il suo gioco, affrontando attaccanti rapidi e spigolosi, e misurandosi con un ritmo decisamente più frenetico rispetto alla Serie A.
Non è difficile immaginare che il suo profilo possa tornare a interessare anche squadre italiane di vertice. In particolare, un’Inter in fase di ricostruzione difensiva che cerca profili affidabili e giovani da inserire gradualmente. Al momento il suo valore, come riportato da Transfermarkt, è di 10 milioni di euro. Potrebbe essere un vero affare per l’Inter se dovesse interessarsi realmente al giocatore.