Bordo Campo

Lecco e Reggina sulle spine, domani si pronuncia Gravina

Il Corriere dello Sport, nell’edizione odierna del 6 Luglio 2023, fa il punto della situazione circa le iscrizioni in Serie B. Domani infatti è il grande giorno, la data del 7 luglio, quella del Consiglio Federale chiamato a esprimersi sul caso.

Intanto sappiamo che due dei club principalmente coinvolti, e vale a dire Lecco in primis e Reggina, hanno presentato ricorso alla Covisoc. La data di domani fa seguito ad un susseguirsi di azioni di cui abbiamo narrato, step dopo step, in questo articolo spiegando le prassi. Ecco cosa scrivono in merito i colleghi del Corriere.

Seguici anche su Telegram! Clicca qui! Continua a leggere il testo dopo la foto.

La formazione della Reggina 1914 nella stagione 2022/2023. Fotografia di Pasquale Golia per lagoleada.it – RIPRODUZIONE VIETATA

Lecco e Reggina hanno presentato ricorso

“I legali del patron Di Nunno hanno giustificato il mancato rispetto del termine perentorio del 20 giugno per il rilascio delle licenze nazionali, ribadendo l’impossibilità in soli due giorni di ottenere la disponibilità di un nuovo terreno di gioco non essendo in regola il ‘Rigamonti-Ceppi’. Ma l’istanza risulta essere stata presentata solo il 23 giugno, stesso giorno in cui il Comune di Padova ha concesso ai lombardi di fatto l’utilizzo dello stadio ‘Euganeo’ per la prossima stagione. Un ritardo che avrebbe una valida giustificazione alternativa” – si legge sul Corriere dello Sport.

“La Reggina, dopo aver saldato 6 milioni di euro per gli stipendi non pagati e le ritenute previdenziali non versate della scorsa stagione, s’è incagliata su 700 mila euro da assicurare, secondo il Tribunale di Reggio Calabria, all’Agenzia delle Entrate entro il 12 luglio, somma a cui è vincolata anche la validità dell’omologazione dei debiti pregressi ristrutturati attraverso il Decreto Legislativo Nº 14 del 12 gennaio 2019. Ribadendo l’autonomia dell’ordinamento sportivo, la Figc con il Comunicato ufficiale 169/A del 21 aprile scorso, ha rimodulato le disposizioni in caso di crisi e insolvenza al fine di garantire il regolare svolgimento dei campionati professionistici, fissando entro il 20 giugno 2023 il termine perentorio per il rilascio delle licenze nazionali. Secondo la Reggina tale modifica delle Noif non può essere applicata retroattivamente alla ristrutturazione dei debiti ereditati dalle precedenti gestioni, richiesta avanzata da Saladini a dicembre del 2022. Ma non sarebbe stato più saggio versare anche la cifra imposta dal Tribunale ed evitare nuovi conflitti con la Figc che già aveva penalizzato il club?” – conclude il quotidino.

Seguici anche su Telegram! Clicca qui!

Redazione

Share
Published by
Redazione
Tags: inprima

Recent Posts

Bufera Gattuso, volano ceffoni nello spogliatoio dell’Italia | La spiegazione del CT

Cosa sta succedendo nell'Italia: Gattuso è scatenato e lo spogliatoio potrebbe aver ricevuto il messaggio,…

11 ore ago

13 scudetti e una Champions League, dopo l’addio al calcio si da al padel: ingresso ufficiale nel ranking

Continua la febbre del padel nel mondo, ora sembra anche che un calciatore famoso abbia…

18 ore ago

Il mercato del Foggia non è finito, c’è un ex Milan per Delio Rossi: firma a parametro zero

Delio Rossi può finalmente sorridere perché potrebbe arrivare un ex Milan a Foggia: di chi…

1 giorno ago

Bufera Sinner, aggressione negli spogliatoi agli US Open | Le telecamere hanno ripreso tutto

Jannik Sinner è agli US Open ma c'è stata un'aggressione per lui? Cosa è stato…

2 giorni ago

Scandalo Ferrari: meccanici beccati a spiare la McLaren | Denuncia alla FIA e sanzioni in arrivo

I meccanici Ferrari stanno davvero spiando la McLaren? Ecco tutto quello che c'è da sapere…

2 giorni ago

Addio Insigne, la Serie A gli sbatte la porta in faccia: non lo vogliono neanche gratis | Annuncio ufficiale

Lorenzo Insigne è ancora svincolato e sembra che i club di Serie A non siano…

3 giorni ago