Juric dà l’ok per la cessione: Delio Rossi lo aspetta a braccia aperte | L’attaccante arriva in prestito

Delio Rossi durante una partita (LaPresse FOTO) - lagoleada.it
Questo giocatore potrebbe tornare davvero utile nella prossima stagione, con il Foggia di Delio Rossi che cercherà di affermarsi.
Quando due allenatori si parlano di un giocatore, spesso non è solo una chiacchierata informale: può essere l’inizio di una trattativa vera e propria. In certi casi, il rapporto personale tra tecnici apre strade che il mercato ufficiale renderebbe più lente.
Un prestito o una vendita può nascere da esigenze reciproche: uno cerca rinforzi in un ruolo preciso, l’altro ha un calciatore che gioca poco ma ha bisogno di minuti. Così, il passaggio di squadra diventa una soluzione vantaggiosa per tutti.
Non sempre gli accordi sono immediati: subentrano le società, le valutazioni economiche e, ovviamente, la volontà del calciatore. Ma l’intesa tra allenatori può accelerare i tempi e superare qualche ostacolo.
Alla fine, quando c’è fiducia reciproca, questi scambi hanno un sapore diverso: non solo operazioni di mercato, ma vere collaborazioni sportive che, a volte, cambiano il destino di un giocatore.
Un profilo interessante
Nel panorama dei giovani attaccanti italiani, c’è un nome che negli ultimi mesi ha iniziato a girare sempre più spesso tra addetti ai lavori e appassionati: Nicolò Baldo. Un ragazzo del 2006, nato con il gol nel sangue, che ha già mosso passi importanti nel calcio professionistico. L’Atalanta lo ha fatto crescere nel proprio vivaio, investendo tempo e risorse su un talento che, per età e caratteristiche, ha ancora ampi margini di crescita.
In Serie C si sta facendo le ossa con l’Atalanta U23, squadra in cui è approdato ufficialmente il 1° luglio 2025. Nonostante la giovane età, ha dimostrato di saper reggere il confronto con difese esperte e fisiche. È quel tipo di profilo che, in prospettiva, potrebbe far comodo a club ambiziosi della stessa categoria… e qui qualcuno, a Foggia, potrebbe già aver appuntato il suo nome.

Cosa sta succedendo?
Secondo Transfermarkt, il valore di mercato di Baldo è di circa 350 mila euro. Il suo ruolo principale è quello di punta centrale, ma sa adattarsi anche come seconda punta, una duttilità che non guasta in un calcio dove le esigenze tattiche cambiano di settimana in settimana. Nel settore giovanile nerazzurro ha collezionato più di 100 presenze, alternandosi tra campionato Primavera, Under-18, Under-17 e Youth League, accumulando minuti e maturità in contesti competitivi di alto livello.
Per una squadra come il Foggia, alla ricerca di giocatori giovani ma già formati, un profilo simile potrebbe rappresentare un investimento mirato. Porterebbe freschezza, potenziale e un pizzico di imprevedibilità in attacco, qualità che possono fare la differenza in un campionato lungo e impegnativo come la Serie C.