Rassegna stampa

GdS – “Riammissioni a fine agosto. In attesa 11 club”

“La Figc aspetta. Non vuole commettere errori, la situazione è delicatissima. E almeno 11 piazze si devono rassegnare: conosceranno il loro destino solo a fine agosto. Serie B, Serie C o addirittura fine dei giochi? Bisogna solo aspettare. Il Consiglio federale del 28 luglio discuterà di questo tema, ma l’indirizzo è chiaro e tutti si dovranno adeguare, fino alla Serie D e i campionati dilettantistici coinvolti. Consoliamoci: ad agosto si potrà fare qualche giorno di vacanza in più. Poi sarà un tour de force“. È quanto si legge sull’edizione odierna de La Gazzetta dello Sport, che riordina le idee dopo tutto quanto successo negli ultimi giorni, a seguito delle decisioni del Collegio di Garanzia del CONI.

I club in attesa sono 11, vale a dire:

  • Atalanta U23 (Serie C): deve essere ammessa in C se viene escluso il Siena;
  • Brescia (Serie B): prima riammessa in B se non viene iscritta una squadra;
  • Fano (Serie C): ripescato in C al posto della prima squadra riammessa in B;
  • Foggia (Serie B): chiede la promozione in B se viene escluso il Lecco;
  • Lecco (Serie B): accolto il ricorso del Perugia contro la sua iscrizione in B;
  • Mantova (Serie C): riammesso in C per la rinuncia del Pordenone;
  • Piacenza (Serie C): ripescata in C al posto della prima squadra riammessa in B;
  • Perugia (Serie B): seconda riammessa in B se non vengono iscritte due squadre;
  • Reggina (Serie B): seconda riammessa in B se non vengono iscritte due squadre;
  • Siena (Serie C): bocciata anche dal Coni la domanda d’iscrizione in C;
  • SPAL (Serie B): riammessa in B se saltano due squadre e se bocciato il Perugia.

Quali sono i giorni chiave attesi dalle società coinvolte?

  • 19 luglio: Leghe – I direttivi di Lega B e Lega Pro valutano le domande per riammissioni e ripescaggi e poi le inoltrano alla Figc;
  • *28 luglio: Figc – Il Consiglio federale vara le graduatorie per riammissioni e ripescaggi dopo i pareri di Covisoc e infrastrutture;
  • 2 agosto: Tar Lazio – Primo grado di giudizio extra sport per i ricorsi delle società (o della Figc) dopo le sentenze del Coni;
  • 29 agosto: Ultimo grado – Il Consiglio di Stato è il terzo e ultimo grado di giudizio per gli eventuali ricorsi dei club non ammessi (o della Figc);
  • 30 agosto (?): Organici – Dopo il Consiglio di Stato la Figc, in base alle graduatorie e dopo le esclusioni, definirà i nomi delle squadre di B e di C.

* = Con una nota, quest’oggi (19/07/2023) la FIGC ha annunciato che la riunione del Consiglio Federale si terrà giorno 24 luglio e non più il 28.

Seguici anche su Telegram! Clicca qui! Continua a leggere il testo dopo la foto.

Immagine in evidenza: uno scatto di Foggia-Lecco (andata finale playoff Serie C 2022/23) – crediti: foto di Luigia Spinelli (RIPRODUZIONE VIETATA)

GdS – “FIGC, Lega B e Lega Pro non vogliono cambiare format”. Il punto sulle squadre coinvolte

Procedendo per gradi, il primo topic da sviluppare è il format dei prossimi campionati. Come si legge ulteriormente, la certezza è “che la Figc, come Lega B e Lega Pro, non vuole cambiare il format dei campionati: la Serie B resterà a 20 squadre, la Serie C a 60. L’unico modo per riuscirci è aspettare l’esito dei prossimi due gradi di giudizio: il Tar del Lazio il 2 agosto, il Consiglio di Stato il 29. Solo allora, quando si saprà effettivamente quante squadre saranno escluse dai campionati, la Figc procederà al completamento degli organici, evitandone l’allargamento. E quindi la volontà della B di partire il 19 agosto e della C il 26 sarà cancellata. Dal 30 si potranno fare riammissioni e ripescaggi e dal 2 settembre si potrà giocare, con probabili appendici di mercato per i club in causa e rinvii delle loro prime giornate. Con evidenti disagi: bisogna aspettare 40 giorni, sul mercato non ci saranno prime scelte, le campagne abbonamenti slitteranno, la Coppa Italia sarà negata, eccetera“.

Per quanto riguarda la Serie B, come già noto le due squadre ad aver acquisito sul campo il diritto a giocare il prossimo campionato di cadetteria sono Reggina e Lecco, che hanno preannunciato di voler proseguire nell’iter giudiziario per difendere quanto ottenuto col merito sportivo. Le squadre in ballo, che ambiscono ad un posto in B, sono diverse: si pensi a Brescia, Perugia (che però ha attualmente il problema dell’impianto di illuminazione del Curi, che va rifatto – ci vogliono ancora 10 giorni. Come alternativa è stato indicato lo stadio di Benevento. Possibile richiedere una deroga in questi casi? Le norme sono contorte e contraddittorie, per questo anche la SPAL ci prova), da ieri per l’appunto la SPAL che ha presentato in extremis la domanda di riammissione, il Foggiache si considera prima alternativa al Lecco in quanto finalista dei playoff e ha fatto domanda di ripescaggio, ma in tal senso le Noif privilegiano le retrocesse“.

Già oggi la Lega B visionerà la domanda (in riferimento a quella della SPAL ndr.) e poi (come le altre) la girerà a Covisoc e Commissione Infrastrutture che – si legge – prima del 28 daranno il parere alla Figc per il Consiglio federale, quando saranno stilate le varie graduatorie. Senza però utilizzarle, come detto. E se il Perugia sarà bocciato, farà un altro ricorso“.

Sulla Serie C, anche qui bisogna aspettare perché la definizione degli organici va da sé essere fondamentale per la determinazione del calendario. L’unica decisione che dovrebbe essere quantomeno “naturale” è la riammissione del Mantova al posto del rinunciatario Pordenone. Poi c’è il Siena che ha chiesto l’ammissione alla D: “se accontentato (difficile) rinuncerà ad andare al Tar e quindi potrà essere anticipato anche l’inserimento dell’Atalanta U23“.

Se invece il Brescia tornerà in Serie B, il suo posto in terza serie non verrà preso dall’Alcione Milano, sì prima in graduatoria ma che non ha fatto in tempo ad ottenere “l’agibilità del Prefetto per giocare all’Arena di Milano e quindi deve rinunciare“; in tal senso, attende il Fano, secondo, “che ha presentato regolare domanda e prenderà quel posto, superando la Casertana (terza) e il Trapani (quarto)“.

E se anche il Perugia dovesse tornare in B? Si sceglierebbe “l’ultima ripescata tra le retrocesse dalla C e la prima della lista è il Piacenza, che ha presentato regolare domanda“. Insomma, anche i destini di Fano e Piacenza sono legati a quelli di Reggina e Lecco, ecco perché anche la Serie C dovrà attendere il 29 agosto per cominciare.

Seguici anche su Telegram! Clicca qui!

Immagine in evidenza: uno scatto di Foggia-Lecco (andata finale playoff Serie C 2022/23) – crediti: foto di Luigia Spinelli (RIPRODUZIONE VIETATA)

Redazione

Share
Published by
Redazione
Tags: inprima

Recent Posts

Bufera Gattuso, volano ceffoni nello spogliatoio dell’Italia | La spiegazione del CT

Cosa sta succedendo nell'Italia: Gattuso è scatenato e lo spogliatoio potrebbe aver ricevuto il messaggio,…

15 ore ago

13 scudetti e una Champions League, dopo l’addio al calcio si da al padel: ingresso ufficiale nel ranking

Continua la febbre del padel nel mondo, ora sembra anche che un calciatore famoso abbia…

22 ore ago

Il mercato del Foggia non è finito, c’è un ex Milan per Delio Rossi: firma a parametro zero

Delio Rossi può finalmente sorridere perché potrebbe arrivare un ex Milan a Foggia: di chi…

2 giorni ago

Bufera Sinner, aggressione negli spogliatoi agli US Open | Le telecamere hanno ripreso tutto

Jannik Sinner è agli US Open ma c'è stata un'aggressione per lui? Cosa è stato…

2 giorni ago

Scandalo Ferrari: meccanici beccati a spiare la McLaren | Denuncia alla FIA e sanzioni in arrivo

I meccanici Ferrari stanno davvero spiando la McLaren? Ecco tutto quello che c'è da sapere…

3 giorni ago

Addio Insigne, la Serie A gli sbatte la porta in faccia: non lo vogliono neanche gratis | Annuncio ufficiale

Lorenzo Insigne è ancora svincolato e sembra che i club di Serie A non siano…

3 giorni ago