Si fanno sempre più insistenti le voci che vorrebbero Roberto Boscaglia lontano dalla panchina del Foggia.

Come riportato da Gianluca Di Marzio nella giornata di ieri, il presidente Nicola Canonico starebbe pensando ad una possibile risoluzione consensuale con buonuscita con il tecnico di Gela. Al momento non c’è però alcun accordo.

Seguici anche su Telegram! Clicca qui! Continua a leggere il testo dopo la foto.

Boscaglia
Immagine in evidenza: Roberto Boscaglia – crediti: foto di Luigia Spinelli

Impazza il toto-nomi per il possibile sostituto di Boscaglia.

Tra questi, riportati da diverse testate locali e nazionali, ci sono Giuseppe Scienza, Gaetano D’Agostino, Marco Marchionni, Luigi Di Biagio, Massimo Pavanel e Vincenzo Torrente: analizziamo di seguito le carriere da allenatore di tutti e sei.

Massimo Pavanel

Classe 1967, inizia la propria carriera da tecnico con la Sanvitese nel 2004. Siede sulle panchine di Itala San Marco, Monfalcone e Pordenone prima di passare alla Triestina nel 2010, dove ricopre in ordine cronologico il ruolo di allenatore dell’Under 19, poi di allenatore ad interim e nel 2011 viceallenatore con Giuseppe Galderisi e Gian Cesare Discepoli alla guida tecnica.

Nell’estate 2012 si trasferisce all’Hellas Verona, dove guida Under 17 prima e Under 19 poi. Nel 2017 passa all’Arezzo, che porta alla salvezza in Lega Pro nonostante i 13 punti di penalizzazione comminata agli amaranto quell’anno. Torna alla Triestina nel maggio 2018 nel ruolo di allenatore: qui sfiora la promozione in Serie B ai playoff, perdendo la finale contro il Pisa ai rigori. È il 2020 quando la chiamata della FeralpiSalò in Serie C con la quale termina il campionato al quinto posto, elimina il Bari ai playoff per arrendersi solo alla futura promossa in cadetteria Alessandria.

Sua ultima esperienza su una panchina è quella col Padova, con cui sottoscrive un accordo per la stagione 2021-2022 nel luglio 2021. Viene sollevato dall’incarico a febbraio 2022 per essere sostituito temporaneamente da Raffaele Longo, poi da Massimo Oddo.

Marco Marchionni

Tra i nomi sicuramente più familiari ai tifosi del Foggia. Dopo essere stato viceallenatore della Carrarese al fianco di Silvio Baldini e aver conseguito la licenza di allenatore UEFA A, diventa nuovo tecnico dei rossoneri nell’ottobre del 2020. Porta i “Satanelli” ai playoff di Serie C, dove supera il Catania al primo turno ma viene eliminato dal Bari al secondo. Nel settembre 2021 passa al Novara in Serie D: qui vince il campionato con due giornate d’anticipo, portando di conseguenza i piemontesi in Serie C. Il rapporto col Novara si interrompe il 18 agosto 2022 “a causa di incolmabili divergenze con la società riguardo la programmazione della nuova stagione 2022-23”.

Vincenzo Torrente

La carriera da allenatore di Torrente inizia al Genoa in coppia con Rino Lavezzini (essendo allora sprovvisto del patentino di allenatore) nel 2002-2003, sostituendo Claudio Onofri nella stagione in cui il Genoa si ritrova sull’orlo del fallimento e si salva dalla retrocessione grazie al ripescaggio dovuto al Caso Catania. Negli anni successivi rimane al “Grifone” alla guida delle Giovanili, nel 2007 vince il Torneo di Viareggio con la Primavera prima di passare a ricoprire la stagione successiva il ruolo di responsabile tecnico della formazione Allievi Nazionali. Nel 2009 passa al Gubbio, che porta in Serie B nel giro di due anni partendo dalla Lega Pro – Seconda Divisione, prima di passare cronologicamente al Bari e alla Cremonese. Tra le ultime esperienze di Torrente quelle alla Salernitana, al Vicenza, alla Sicula Leonzio e nuovamente al Gubbio, dov’è rimasto per tre stagioni (dall’ottobre 2019 al giugno 2022).

Seguici anche su Telegram! Clicca qui! Continua a leggere il testo dopo la foto.

Marco Marchionni
Immagine in evidenza: Marco Marchionni – crediti: foto di Luigia Spinelli

Giuseppe Scienza

Ha iniziato la sua carriera allenando le formazioni giovanili di Pro Patria, Novara e Torino. La prima avventura in Prima Squadra di Scienza risale al 2009, quando sottoscrive un contratto col Legnano, militante nel girone A della Lega Pro Seconda Divisione. Seguono le esperienze con Viareggio, Brescia, Cremonese, FeralpiSalò, Alessandria e Chiasso prima del Monopoli, sulla cui panchina siede dal 2017 al 2021 (dapprima non confermato al termine della stagione 18/19, richiamato il 2 settembre 2019). Qui ottiene ottimi risultati, specie il raggiungimento dei playoff nel girone C di Serie C, prima della risoluzione consensuale del contratto. Ultima esperienza finora è quella con la Pro Vercelli, con cui aveva firmato un biennale: dopo quattro sconfitte consecutive, viene esonerato il 5 dicembre 2021.

Luigi Di Biagio

Inizia la sua carriera al timone dei Giovanissimi Regionali della Polisportiva La Storta nel 2008, poi degli Allievi della Cisco Roma. Il 25 luglio 2011 viene nominato selezionatore della Nazionale italiana Under-20, prima di sostituire nel 2013 Devis Mangia come allenatore dell’Under-21: qui rimarrà fino al 25 giugno 2019, giorno dell’eliminazione degli Azzurrini dalla fase a gironi degli Europei di categoria giocati in casa. In mezzo anche un’esperienza nel 2018 come CT ad interim della Nazionale maggiore nelle amichevoli giocate con Argentina e Inghilterra. Torna in panchina nel 2020 alla guida della SPAL in Serie A, non riuscendo ad evitare la retrocessione in cadetteria.

Gaetano D’Agostino

Dopo aver terminato il corso per allenatori a Coverciano, nel 2016 viene ingaggiato dall’Anzio, militante in Serie D, che porta alla salvezza. L’anno seguente diventa in estate il nuovo tecnico della Virtus Francavilla in C, in autunno supera con esito positivo l’esame da allenatore di Seconda Categoria UEFA A per allenare proprio in C. Al termine della stagione i biancazzurri arrivano noni nella classifica del girone C, centrando la qualificazione ai playoff, dove vengono eliminati dalla Juve Stabia. Seguono le esperienze con Alessandria, Lecco e Vibonese: quest’ultima si è conclusa con l’esonero del febbraio 2022.

Seguici anche su Telegram! Clicca qui!

Immagine in evidenza: Roberto Boscaglia – crediti foto: pagina ufficiale Facebook Calcio Foggia 1920

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here