Si sta avvicinando l’inizio dell’edizione 2021/2022 della Coppa Italia Serie C.
Tra i pluricampioni della competizione c’è anche il Foggia, che in finale è uscito vincitore per ben due volte.
La prima vittoria: Foggia-Cuneo, stagione 2006/2007
Rispetto ad oggi, la formula del torneo era differente.
Ad essere ammesse alla competizione erano tutte le squadre che risultavano regolarmente iscritte ad un campionato di Serie C. La competizione si divideva in due fasi:
• Fase eliminatoria a gironi: vi partecipavano le 62 squadre di serie C1 e serie C2 che non prendevano parte alla Coppa Italia maggiore. Le 62 squadre erano suddivise in 12 gironi di sei squadre ciascuna. Si giocavano partite di sola andata e venivano ammesse al turno successivo le prime classificate di ogni girone.
• Fase ad eliminazione diretta: alle 12 qualificate tramite la fase eliminatoria, si univano le 28 squadre che avevano preso parte alla Coppa Italia maggiore, per avere un totale di 40 società partecipanti alla fase finale. Tuttavia, 8 erano ammesse direttamente agli ottavi di finale e le altre 32 si giocavano gli altri 8 posti rimanenti. Le 8 squadre ammesse direttamente agli ottavi erano: le finaliste della Coppa Italia Serie C della stagione precedente, le perdenti delle due finali Play-off di serie C1 della stagione precedente e le quattro retrocesse dalla serie B alla fine della stagione precedente (Avellino, Cremonese, Gallipoli, Grosseto, Monza, Pavia, Sanremese, Ternana). Tutte le partite della seconda fase si giocavano con il criterio della doppia gara (andata e ritorno) con i canonici criteri per la determinazione della squadra vincente alla fine del doppio scontro.
Il Foggia era stato sorteggiato nel girone H, assieme a Giugliano, Giulianova, Lanciano e Val di Sangro. La classifica finale vedeva i rossoneri in prima posizione, eccola nel dettaglio:
1. Foggia, 10 punti. 4 gare giocate, 3 vittorie, 1 pareggi, 0 sconfitte, 7 gol fatti, 1 gol subiti, +6 differenza reti
2. Giugliano, 8 punti. 4 gare giocate, 2 vittorie, 2 pareggi, 0 sconfitte, 4 gol fatti, 2 gol subiti, +2 differenza reti
3. Lanciano, 5 punti. 4 gare giocate, 1 vittorie, 2 pareggi, 1 sconfitte, 3 gol fatti, 2 gol subiti, +1 differenza reti
4. Val di Sangro, 3 punti. 4 gare giocate, 1 vittorie, 0 pareggi, 3 sconfitte, 1 gol fatti, 5 gol subiti, -4 differenza reti
5. Giulianova, 1 punti. 4 gare giocate, 0 vittorie, 1 pareggi, 3 sconfitte, 1 gol fatti, 6 gol subiti, -5 differenza reti
Superata la fase a gironi, il cammino del Foggia si sviluppava così:
Primo turno
Benevento 1-2 Foggia
• Andata: 0-2
• Ritorno: 1-0
Secondo turno
Cavese 0-1 Foggia
• Andata: 0-0
• Ritorno: 0-1
Ottavi di finale
Foggia 3-1 Ternana
• Andata: 1-0
• Ritorno: 2-1
Quarti di finale
Foggia 3-1 Teramo
• Andata: 1-0
• Ritorno: 2-1
Semifinali
Foggia 2-1 Gallipoli
• Andata: 0-0
• Ritorno: 2-1
Fino ad arrivare alla finale con il Cuneo: anche l’atto conclusivo prevedeva andata e ritorno.
Finale d’andata: Cuneo 0-0 Foggia
• Stadio: Fratelli Paschiero (Cuneo)
• Arbitro: Michele Cavarretta (Trapani)
Tabellino
Cuneo: Mandrelli, Canini, Fornoni, Damien, Madrigrano, Ferrari (54′ Garavelli), Riva, Didu, Longhi (81′ Cristini), Taribello (51′ Fabbrini), Rossi. All. Bianco.
Foggia: Marruocco, Moi, Ignoffo, Pagliarulo, D’ Alterio, Giordano, Princivalli, Panarelli (58′ Chiaretti), Shala, Salgado, Mounard (73′ Pecchia). All. D’Adderio.
Ammoniti: Longhi (C), Marruocco (F), Moi (F), Shala (F)
Finale di ritorno: Foggia 3-1 Cuneo
• Marcatori: 11′ Giordano, 16′ Mounard, 48′ Mastronunzio / 88′ Iacona
• Stadio: Pino Zaccheria (Foggia)
• Arbitro: Dino Tommasi (Bassano del Grappa)
Tabellino
Foggia: Castelli (83′ Liccardi), Panarelli, Pagliarulo, Zaccanti, Ignoffo, Shala (66′ Quinto), Giordano, Princivalli, Ingrosso, Mounard, Mastronunzio (59′ Zagaria). All. D’Adderio.
Cuneo: Mandrelli, Glauda, Fornoni, Damien (50′ Chechi), Madrigano, Ferrari, Riva, Cristini (72′ Didu), Longhi, Petrascu (52′ Rossi), Iacona. All. Bianco.
Ammoniti: Giordano (F), Damien (C), Didu (C)
La seconda vittoria: Foggia-Cittadella, stagione 2015/2016
Dal 2008 al 2017, la competizione assunse la denominazione di Coppa Italia Lega Pro.
Nell’edizione 2015/2016 venivano ammesse al torneo le squadre che risultavano regolarmente iscritte al campionato unico di Lega Pro 2015-2016 al 4 agosto 2015. La competizione si divideva nelle seguenti fasi:
• Fase eliminatoria a gironi: vi partecipavano le 26 squadre che non avevano partecipato alla Coppa Italia maggiore. Le squadre sono suddivise in 8 gironi da tre squadre (con gare di sola andata) ed uno da due squadre (con gare di andata e ritorno). La vincente di ogni girone si qualificava per la fase finale.
Fase finale
Vi partecipavano 36 squadre: le 27 ammesse di diritto (in quanto partecipanti anche alla Coppa Italia maggiore) e le 9 vincitrici degli altrettanti gironi della fase eliminatoria. Si svolgeva secondo la formula dell’eliminazione diretta, con un tabellone predeterminato su accoppiamenti guidati dal criterio di vicinanza geografica.
• Primo turno: veniva disputato solo da 8 delle 36 squadre, che si affrontavano in 4 partite di sola andata per ridurre il numero delle partecipanti da 36 a 32; il fattore campo era determinato per sorteggio.
• Sedicesimi di finale: erano disputati dalle 4 vincenti del primo turno e dalle 28 che non avevano disputato il primo turno; si giocavano 16 partite di sola andata, con fattore campo determinato per sorteggio.
• Ottavi e quarti di finale: le squadre rimaste si affrontavano in partite di sola andata. La squadra ospitante veniva determinata per sorteggio.
• Semifinali e finale: le squadre si affrontavano in partite di andata e ritorno. La squadra ospitante la partita di andata veniva determinata per sorteggio.
Avendo partecipato alla Coppa Italia maggiore, avanzando fino al terzo turno (fatale la sconfitta col Verona per 3-1), il Foggia entrava in gioco ai sedicesimi di finale. Il cammino dei Satanelli:
Sedicesimi di finale
Foggia 3-1 Juve Stabia
• Marcatori: 13′, 63′, 77′ Viola / 54′ rig. Padovani Celin
• Stadio: Pino Zaccheria (Foggia)
Ottavi di finale
Foggia 3-2 Benevento
• Marcatori: 18′, 36′ Viola, 28′ Lodesani / 5′, 56′ Cissé
• Stadio: Pino Zaccheria (Foggia)
Quarti di finale
Akragas 1-1 (3-4 d.c.r.) Foggia
• Marcatori: 4′ Aveni / 90′ Iemmello
• Stadio: Esseneto (Agrigento)
Sequenza calci di rigore Akragas-Foggia
• Cristaldi (AKR): gol
• Vacca (FOG): gol
• Di Grazia (AKR): gol
• Iemmello (FOG): gol
• Aloi (AKR): sbagliato
• Sainz-Maza (FOG): gol
• Dyulgerov (AKR): sbagliato
• Lauriola (FOG): gol
Semifinali
Siena 6-8 Foggia
Andata: 5-2
• Marcatori: 15′ Fella, 50′ De Feo, 63′ Mastronunzio, 70′ Njiki Tchoutou, 73′ Yamga / 26′ Lauriola, 90+1′ Floriano
• Stadio: Artemio Franchi (Siena)
• Arbitro: Carmine Di Ruberto (Nocera Inferiore)
Ritorno: 6-1
• Marcatori: 25′ rig., 82′, 90+4′ Iemmello, 50′ Chiricò, 63′ Vacca, 69′ Sarno / 80′ rig. Burrai
• Stadio: Pino Zaccheria (Foggia)
• Arbitro: Carlo Amoroso (Paola)
Si giungeva così alla finale col Cittadella, con andata e ritorno.
Foggia 8-5 Cittadella
Finale d’andata: Foggia 4-1 Cittadella
• Marcatori: 13′, 71′ Sarno, 21′, 24′ Iemmello / 51′ Coralli
• Stadio: Pino Zaccheria (Foggia)
• Arbitro: Pierantonio Perotti (Legnano)
Tabellino
Foggia: Narciso; Loiacono, Coletti, Gigliotti; Angelo, Riverola (83′ Chiricò), Vacca, Di Chiara; Sarno, Iemmello (58′ Arcidiacono), Maza (67′ Gerbo). All. De Zerbi.
Cittadella: Vaccarecci; Nava, Varnier (77′ Salvi), Cappelletti, Amato (46′ Benedetti); Paolucci, Sgrigna, Minesso; Bizzotto (46′ Maniero); Coralli, Bonazzoli. All. Venturato.
Ammoniti: 27′ Sgrigna (C), 49′ Coralli (C), 53′ Cappelletti (C), 62′ Loiacono (F), 75′ Benedetti (C)
Espulsi: 85′ Narciso (F)

Finale di ritorno: Cittadella 4-4 Foggia
• Marcatori: 21′, 36′ rig. Coralli, 41′ Cappelletti, 55′ Minesso / 19′ rig., 30′ rig. Iemmello, 26′ Floriano, 57′ Chiricò
• Stadio: Piercesare Tombolato (Cittadella)
• Arbitro: Alessandro Prontera (Bologna)
Tabellino
Cittadella: Vaccarecci; Nava, Varnier (28’st De Leidi), Cappelletti, Donazzan; Minesso, Paolucci, Lora (19’st Xamin); Sgrigna (21’st Fasolo); Jallow, Coralli. All. Venturato
Foggia: Micale; Angelo, Coletti, Gigliotti, Di Chiara; Gerbo, Agnelli, Riverola (26’st Quinto); Chiricò (33’Arcidiacono), Iemmello, Floriano (12’st Vacca). All. De Zerbi
Ammoniti: Minesso (C), Coralli (C), Riverola (F), Gigliotti (F), Jallow (C), Vacca (F)
Leggi qui l’albo d’oro della competizione e il programma completo del Primo Turno Eliminatorio dell’edizione 2021/2022!
Seguici anche su Telegram! Clicca qui!
Immagine in evidenza: il Foggia vince la Coppa Italia Lega Pro dopo il 4-4 col Cittadella – crediti foto: YouTube/Canale di Alessio Di Bello