Forse non tutti ne hanno sentito parlare ma esiste una federazione calcistica per i diversamente abili amputati (categoria riconosciuta come “calcio per amputati”): è la World Amputee Football Federation, che trova il suo organo europeo nella European Amputee Football Federation e, come intuibile, si tratta di una tipologia di calcio praticato da persone con amputazioni nel corpo. La Nazionale Italiana Calcio Amputati è stata fondata nel 2012.
Il campo misura massimo 70×60 metri ma in Italia misura solitamente 60×40 metri. L’area di rigore misura, in Italia, 8×10 metri. Le porte misurano massimo 2.2 metri (altezza) x 5 metri (larghezza) x 1 metro (profondità); in Italia misurano in genere 2x5x1 metri.
Il gioco consiste di due tempi da 25 minuti (variabili a seconda del torneo), con dieci minuti di pausa tra i due. A entrambe le squadre sono concessi due minuti di time-out a partita (in Italia è concesso solo un minuto a squadra).
C'è un tennista che ha finalmente rivelato la sua condizione poco prima della Coppa Davis:…
La qualificazione ai Mondiali per l'Italia potrebbe trasformarsi in un incubo: ecco chi potrebbe pescare…
Attenzione perché potrebbe cambiare tutto con gli arbitri in Serie A partendo da Juve-Inter: la…
C'è una super sanzione da parte della FIGC che può rovinare i piani di una…
Attenzione perché un'infortunio agli US Open potrebbe modificare la classifica per le ATP Finals: la…
Una buona notizia per il Foggia, a quanto pare la penalizzazione è stata annullata per…