Curiosità

AMP Football, quando un goal vale di più

Forse non tutti ne hanno sentito parlare ma esiste una federazione calcistica per i diversamente abili amputati (categoria riconosciuta come “calcio per amputati”): è la World Amputee Football Federation, che trova il suo organo europeo nella European Amputee Football Federation e, come intuibile, si tratta di una tipologia di calcio praticato da persone con amputazioni nel corpo. La Nazionale Italiana Calcio Amputati è stata fondata nel 2012.

Le regole dell’AMP Football

  • Una squadra di calcio per amputati è composta da sette membri, sei giocatori in campo e un portiere: i giocatori in campo possono avere due mani ma solo una gamba mentre il portiere può avere due piedi ma solo una mano.
  • Oltre ai giocatori vi sono in campo due arbitri; un terzo arbitro controlla i cambi volanti, effettuabili con palla ferma o se in possesso palla.
  • Il portiere non può lasciare la propria area. Se questo dovesse accadere deliberatamente esso sarà espulso e verrà assegnato un calcio di rigore alla squadra avversaria.
  • I giocatori in campo utilizzano stampelle metalliche per muoversi e coordinare il corpo durante le azioni, mentre sono vietate le eventuali protesi di quotidiano utilizzo; fanno eccezione gli amputati bilaterali, che possono usare una protesi.
  • I giocatori non possono usare le stampelle per far avanzare, controllare o bloccare la palla. Un’azione simile viene penalizzata allo stesso modo di un fallo di mano. Il contatto casuale tra stampella e palla è comunque tollerato.
  • I giocatori non possono usare i loro monconi per far avanzare, controllare o bloccare la palla. Un’azione simile viene penalizzata allo stesso modo di un fallo di mano. Il contatto casuale tra moncone e palla è comunque tollerato.
  • I parastinchi devono essere indossati.
  • L’uso di una stampella contro un altro giocatore porterà all’espulsione e ad un calcio di rigore per la squadra avversaria.
  • La palla è una palla standard della FIFA.
  • Non esiste il fuorigioco.
  • Possono essere fatte un numero illimitato di sostituzioni in qualsiasi momento del gioco.

Il campo dell’AMP Football

Il campo misura massimo 70×60 metri ma in Italia misura solitamente 60×40 metri. L’area di rigore misura, in Italia, 8×10 metri. Le porte misurano massimo 2.2 metri (altezza) x 5 metri (larghezza) x 1 metro (profondità); in Italia misurano in genere 2x5x1 metri.

Tempi di gioco

Il gioco consiste di due tempi da 25 minuti (variabili a seconda del torneo), con dieci minuti di pausa tra i due. A entrambe le squadre sono concessi due minuti di time-out a partita (in Italia è concesso solo un minuto a squadra).

Redazione

Share
Published by
Redazione
Tags: inprima

Recent Posts

Dramma nel mondo del tennis, annuncio devastante prima della Coppa Davis: “Voglio disintossicarmi”

C'è un tennista che ha finalmente rivelato la sua condizione poco prima della Coppa Davis:…

15 ore ago

Allarme Italia, il Mondiale passa per i playoff: incubo Germania e non solo | Le possibili avversarie

La qualificazione ai Mondiali per l'Italia potrebbe trasformarsi in un incubo: ecco chi potrebbe pescare…

22 ore ago

Rivoluzione arbitri in Serie A, debutto ufficiale per Juve-Inter: non era mai successo prima

Attenzione perché potrebbe cambiare tutto con gli arbitri in Serie A partendo da Juve-Inter: la…

2 giorni ago

Sanzione ufficiale FIGC, tolti 11 punti in classifica: maxi multa e allarme retrocessione | Annunciato il ricorso

C'è una super sanzione da parte della FIGC che può rovinare i piani di una…

2 giorni ago

Grave infortunio dopo gli US Open, la stella rinuncia alle ATP Finals di Torino | Cambia tutto per Musetti

Attenzione perché un'infortunio agli US Open potrebbe modificare la classifica per le ATP Finals: la…

3 giorni ago

Annullata la penalizzazione del Foggia, sentenza ufficiale: come cambia la classifica

Una buona notizia per il Foggia, a quanto pare la penalizzazione è stata annullata per…

3 giorni ago