Ultime dal mondo

Adesso il Coronavirus è pandemia. Lo ha annunciato l’OMS

L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha ufficialmente dichiarato la pandemia da Covid-19. La notizia arroiva nello stesso giorno in cui è stato richiesto protocollo per il farmaco testato a Napoli.

Pandemia non è una parola da usare con leggerezza o negligenza. È una parola che, se usata in modo improprio, può causare paura irragionevole o accettazione ingiustificata che la lotta è finita, portando a sofferenze e morte inutili. Descrivere la situazione come una pandemia non cambia la valutazione dell’Oms sulla minaccia rappresentata da questo Coronavirus. Non cambia ciò che l’Oms sta facendo, e non cambia ciò che i paesi dovrebbero fare”

– sono le parole di Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’OMS.

Adesso è pandemia: cosa cambia?

Mentre prima l’obiettivo principale è quello di contenere il virus ed evitare il più possibile il contagio, adesso, quando si ritiene che il patogeno non possa essere più fermato, si dichiara la pandemia e l’obiettivo quindi è fare tutto il possibile per ridurre al minimo l’impatto sui sistemi sanitari.

Nei prossimi mesi ci aspettiamo di vedere i numeri di casi, di morti e il numero di paesi affetti salire ancora di più. L’Oms è molto preoccupata dal livello allarmante di diffusione del virus e dal livello allarmante di inazione. Nelle ultime 2 settimane il numero dei paesi fuori dalla Cina che sono stati colpiti dal coronavirus è triplicato, oltre 118mila casi in 114 paesi, e 4.291 persone hanno perso la loro vita. Siamo incoraggiati dalle misure aggressive adottate dall’Italia, speriamo che abbiano effetti nei prossimi giorni”

– ha aggiunto il direttore generale dell’OMS.

La situazione in Italia

Intanto in Italia i casi sono un crescita: “I casi positivi sono 7280 (+1489 rispetto a ieri). Di questi i ricoverati sono 3852 (500 in più al giorno circa) e 560 sono in terapia intensiva. Il dato è in crescita costante non esponenziale. Il 38% delle persone in terapia intensiva ha tra 65 e 74 anni, il 20% + di 75 anni, il 32% tra 50 e 64 anni, il 9% tra 25 e 49 anni”

– ha spiegato Giulio Gallera, l’assessore al Welfare della Lombardia, che ha reso noto i numeri giornalieri dell’emergenza Coronavirus nella regione.

Foto: The Times

Redazione

Share
Published by
Redazione
Tags: inprima

Recent Posts

Novità Champions League, cambia tutto il regolamento: cosa succede con gli infortunati | Annuncio UEFA

La Champions League si modifica e ora cambia tutto: di cosa si tratta e perché…

16 ore ago

Era il gioiello della Roma, lascia il calcio a 33 anni: infortunio da incubo | Tifosi senza parole

C'è un calciatore della Roma che purtroppo ha dovuto abbandonare il calcio a soli 33…

23 ore ago

Mourinho torna a casa, blitz allo stadio dopo l’esonero | L’accoglienza dei tifosi è da brividi

Attenzione perché Mourinho potrebbe ritornare a casa: ecco quale potrebbe essere la sorpresa per i…

2 giorni ago

Terremoto Sinner, ora sfida Alcaraz anche fuori dal campo: la soffiata è clamorosa

Sinner e Alcaraz ora si sfidano anche fuori dal campo? Cosa sta succedendo ai due…

2 giorni ago

Colpo ufficiale per il Foggia, attacco sistemato per Delio Rossi: ha firmato fino al 2026

Grande colpo per il Foggia che ora può contare su qualità e talento in attacco:…

3 giorni ago

106 punti di penalizzazione, gravi inadempienze fiscali | La Federazione non concede sconti

Incredibile ma vero, c'è chi è stato penalizzato di 106 punti: ecco cosa sta succedendo…

3 giorni ago