Abbiamo il candidato giusto: il Foggia ha trovato il nuovo DS | Ad ore l’annuncio ufficiale

Logo del Calcio Foggia 1920

Logo del Calcio Foggia 1920 (Calcio Foggia 1920 Facebook foto) - www.lagoleada.it

I pugliesi sciolgono il primo nodo cruciale. Individuato il nuovo DS. La società è soddisfatta della scelta

Il ruolo del DS risulta essere di fondamentale importanza all’interno di ciascuna società calcistica che si rispetti. Le funzioni svolte dal direttore sportivo, infatti, sono cruciali nell’ambito gestionale della rosa e non soltanto.

Per semplificarlo in modo essenziale, la priorità di ogni direttore sportivo è quella di costruire la squadra, andando ad individuare, anche avvalendosi del lavoro degli scout, quelli che sono i giocatori potenzialmente più adeguati al rinforzamento dell’organigramma.

Ha prerogativa anche relativamente alla gestione delle trattative, dunque della compravendita di calciatori, nonché del mantenimento di contatti tra le parti, ossia agenti, procuratori, oltre alle società protagoniste delle trattative stesse.

Parliamo di una figura che fornisce un contatto diretto, come fosse un vero e proprio anello di congiunzione, tra la squadra e la proprietà, rendendosi indispensabile nel merito della pianificazione a lungo termine.

Tutto passa dalle mani di questa figura

A poche settimane dall’inizio, si ipotizza, della preparazione atletica in vista della prossima stagione, il Foggia si trova ancora sprovvisto di un DS di ruolo, che possa dare il via alla ricostruzione della squadra al termine di un anno complicato, che tutti i tifosi sperano di dimenticare al più presto possibile. Il nome che sta prendendo quota nelle ultime settimane risulta essere quello di Alessandro Pizzoli, che vanta dalla sua un’esperienza di tutto rispetto, svolgendo incarichi prevalentemente correlati allo scouting per alcuni club di assoluto rilievo; un profilo navigato nell’ambito che potrebbe portare il Foggia a compiere il passo decisivo per invertire la rotta rispetto alle ultime deludenti annate e tornare a lottare per quello che è l’obiettivo dichiarato; il ritorno in Serie B.

Il percorso di Pizzoli in qualità di osservatore ha avuto inizio all’Atalanta nel 1992, da giovanissimo, facendosi un nome fino ad ottenere la chiamata dell’Inter nel 1999. Sarebbe rimasto all’ombra della Madonnina fino al 2007, anno del breve passaggio a Livorno, sempre in qualità di osservatore, prima della reale esperienza da direttore sportivo del Voghera, in Serie D.

Lo Stadio Pino Zaccheria dall'alto
Lo Stadio Pino Zaccheria dall’alto (Comune di Foggia foto) – www.lagoleada.it

Gli ultimi anni e la fame di rilanciarsi

Tra le ultime esperienze degne di nota si segnalano l’incarico come responsabile scouting della SPAL nel biennio 2022-2024, preceduto da una parentesi triennale come osservatore giovanile per il blasonatissimo Chelsea, ricoprendo il ruolo di responsabile dell’Academy dei Blues tra Austria, Italia e Svizzera – e tra l’altro, proprio durante il periodo di permanenza di Pizzoli a Londra fu capace di fregarsi della seconda UEFA Champions League della sua storia, ottenuta nel 2021 -.

L’esperienza e la versatilità del profilo, avendo svolto differenti ruoli in contesti totalmente diversi tra loro, da piccole realtà di provincia a squadre che rappresentano dei veri e propri brand internazionalmente, potranno essere le giuste qualità a disposizione del Foggia per ripartire in grande stile? A riportare la notizia dell’avvicinamento sempre aumentante di Pizzoli in rossonero è TuttoC.