Vuoi diventare il nuovo Marotta? È semplicissimo, ti basta seguire questo corso | In pochi anni sarai in Serie A

Illustrazione di Marotta (LaPresse FOTO) - lagoleada.it
Fare lo stesso lavoro che fa Marotta non è impossibile, esistono dei corsi appositi che ti permetteranno di fare esperienza!
Nel calcio moderno, la figura del dirigente è diventata centrale quanto quella dell’allenatore o del bomber di turno. Giuseppe Marotta, oggi amministratore delegato dell’Inter, incarna perfettamente questo ruolo: uomo di equilibrio, stratega di mercato, volto rassicurante per società e tifosi.
Il suo compito principale è quello di gestire l’area sportiva: dai contratti ai trasferimenti, dalle relazioni con gli agenti fino al coordinamento con lo staff tecnico. Ma il suo lavoro non si ferma al calciomercato. C’è tutta una parte gestionale, diplomatica, persino psicologica, che si muove dietro le quinte.
Marotta si è fatto un nome soprattutto alla Juventus, costruendo squadre vincenti con colpi a basso costo e grande visione. All’Inter ha ripetuto la formula, puntando su equilibrio finanziario e continuità tecnica. Non è solo un dirigente, è una mente operativa con il senso del tempo e delle opportunità.
In un’epoca in cui il calcio si gioca anche nelle stanze dei piani alti, Marotta rappresenta quel tipo di professionalità silenziosa ma fondamentale. Non si limita a fare acquisti: costruisce progetti, tiene i conti in ordine e sa quando è il momento di rischiare.
Un’opportunità concreta per chi ama lo sport
Fare carriera nello sport, oggi, non significa solo scendere in campo. Sempre più spesso, le figure che fanno la differenza stanno dietro le quinte: organizzano, gestiscono, prendono decisioni. Il ruolo del Direttore Sportivo è uno di quelli che unisce visione strategica e passione autentica. Per chi sogna di entrare in questo mondo, o magari già ci lavora ma vuole fare un salto di qualità, c’è un’opzione formativa che vale la pena considerare.
Il corso istituzionale promosso da Accademia Italiana Sportiva, come riportato dal profilo Instagram dell’Accademia Italiana Calcio, offre proprio questo tipo di percorso. Si tratta di un programma pensato per formare Direttori Sportivi con competenze solide, riconosciute a livello nazionale, e soprattutto aggiornate secondo le più recenti linee guida emanate da EPS e CONI. È un’occasione per dare una forma concreta al proprio interesse per la gestione sportiva, con basi reali e strumenti validi.

Alcuni dettagli sul corso
Come riportato da Accademia Italiana Calcio, la proposta dell’Accademia punta sulla qualità e sulla spendibilità del titolo. Al termine del percorso si ottiene un diploma ufficiale riconosciuto in ambito EPS/CONI, un tesserino tecnico abilitativo e la registrazione al Registro EPS con tanto di copertura assicurativa.
Non si tratta solo di carta: è un attestato che apre reali possibilità di impiego e collaborazione all’interno di società sportive, associazioni e federazioni. Le lezioni sono tenute da docenti con esperienza sul campo, professionisti che conoscono davvero le dinamiche del settore. Il programma è completo, curato, ma soprattutto accessibile anche a chi parte da zero. Chi sceglie di tesserarsi con lo CSEN, uno degli enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI, potrà iniziare subito a costruirsi un percorso credibile e coerente nel tempo.