15 aprile 1989, il mondo del calcio subì uno scossone come non mai nella sua storia. Trent’anni fa la tragedia dell’Hillsborough, un dramma che ha cambiato il calcio inglese. Semifinale di FA Cup tra Liverpool e Nottingham Forest, sono le ore 15:00 e – che come da regolamento – era stata assegnata a un campo neutro, l’Hillsborough Stadium di Sheffield per l’appunto (sede delle partite interne dello Sheffield Wednesday).
Persero la vita 96 tifosi del Liverpool, schiacciati dalla folla; per la mancanza di organizzazione da parte della polizia, quest’ultima venne colpevolizzata e condannata soltanto qualche anno fa, nel 2012: la polizia decise infatti di aprire un’entrata (Gate C) che portò al sovraffollamento degli spalti e il conseguente caos da cui nacque la tragedia durante la partita.
Un grande disastro, dopo quello dell’Heysel avvenuto solamente tre anni prima. Poi Margaret Thatcher mise sotto processo gli Hooligans e rivoluzionò il concetto di stadio inglese, portandolo a quello che oggi riconosciamo come ‘modello inglese’.
Il Liverpool ogni anno ricorda le 96 vittime, quest’anno lo ha fatto nella giornata di domenica prima della partita contro il Chelsea. Quest’anno sono trascorsi ben 30 anni.
Fonte: onefootball.com
Foto: Corriere della Sera
Delio Rossi potrebbe abbandonare la panchina del Foggia? È caos per i rossoneri: cosa sta…
La Lazio potrebbe aver trovato un nuovo rinforzo in attacco, ecco di chi si tratta…
Cosa sta succedendo nell'Italia: Gattuso è scatenato e lo spogliatoio potrebbe aver ricevuto il messaggio,…
Continua la febbre del padel nel mondo, ora sembra anche che un calciatore famoso abbia…
Delio Rossi può finalmente sorridere perché potrebbe arrivare un ex Milan a Foggia: di chi…
Jannik Sinner è agli US Open ma c'è stata un'aggressione per lui? Cosa è stato…