15 aprile 1989, il mondo del calcio subì uno scossone come non mai nella sua storia. Trent’anni fa la tragedia dell’Hillsborough, un dramma che ha cambiato il calcio inglese. Semifinale di FA Cup tra Liverpool e Nottingham Forest, sono le ore 15:00 e – che come da regolamento – era stata assegnata a un campo neutro, l’Hillsborough Stadium di Sheffield per l’appunto (sede delle partite interne dello Sheffield Wednesday).
Persero la vita 96 tifosi del Liverpool, schiacciati dalla folla; per la mancanza di organizzazione da parte della polizia, quest’ultima venne colpevolizzata e condannata soltanto qualche anno fa, nel 2012: la polizia decise infatti di aprire un’entrata (Gate C) che portò al sovraffollamento degli spalti e il conseguente caos da cui nacque la tragedia durante la partita.
Un grande disastro, dopo quello dell’Heysel avvenuto solamente tre anni prima. Poi Margaret Thatcher mise sotto processo gli Hooligans e rivoluzionò il concetto di stadio inglese, portandolo a quello che oggi riconosciamo come ‘modello inglese’.
Il Liverpool ogni anno ricorda le 96 vittime, quest’anno lo ha fatto nella giornata di domenica prima della partita contro il Chelsea. Quest’anno sono trascorsi ben 30 anni.
Fonte: onefootball.com
Foto: Corriere della Sera
Dopo il trionfo di qualche settimana fa, il numero uno globale è pronto a rimettersi…
Il Foggia è scatenato, e sta già avviando le trattative per accaparrarsi il bomber, che…
Queste tre squadre sono state rifiutate dal giocatore, e sembra destinato ad andare in una…
Questa protesta ha sconvolto un po' tutti, nessuno si sarebbe mai aspettato una cosa del…
I tifosi si fanno sentire nei pressi della sede, questo perché il loro idolo è…
Purtroppo, una cattiva gestione e i debiti possono creare tanti problemi, portando i club al…